Involtini di vitello alla trevisana e zafferano

Involtini di vitello alla trevisana e zafferano

INGREDIENTI

  • 150 g di fesa di vitello
  • 2 cespi di insalata trevisana
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • farina q.b.
  • 1 tazza di brodo vegetale
  • sale e pepe q.b.
  • per decorare: foglioline di songino

Gli involtini di vitello sono un piatto tipico di molti Paesi, tra cui l’Italia. Per ottenere un risultato finale da chef, bisogna seguire la ricetta scelta ed evitare alcuni errori comuni. Ovviamente, la scelta della materia prima ha un ruolo molto importante. La carne di vitello deve essere tenera, magra e sottile, per poter essere arrotolata facilmente e cuocere in poco tempo. La parte migliore è il girello, ma si possono usare anche la noce o la fesa.

Un altro errore comune è riempire troppo gli involtini. Gli involtini devono essere piccoli e compatti, per poter essere chiusi bene con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina. Se li riempite troppo, rischiate che si aprano durante la cottura e che il ripieno fuoriesca. Usate pochi ingredienti, ma di qualità, e tagliateli a pezzetti piccoli. In genere, poi, un trucco per avere degli involtini più gustosi è rosolarli leggermente, prima della cottura vera e propria, in una padella con un po’ di olio e burro, per sigillare la carne e renderla più saporita.

Fate dorare gli involtini su tutti i lati, a fuoco medio-alto, per pochi minuti, poi trasferiteli nella pentola per proseguire la cottura a fuoco lento. Fate attenzione anche ai tempi di cottura, che dipendono dal tipo di carne e dal ripieno. In generale non dovrebbe superare i 20-30 minuti.

Se cuocete troppo gli involtini, la carne diventerà secca e dura. Se invece li cuocete troppo poco, il ripieno potrebbe essere crudo o freddo. Controllate di tanto in tanto il livello di cottura degli involtini – magari con un termometro da cucina – aggiungendo se necessario un po’ di brodo caldo o di acqua bollente al sugo. Questa ricetta vi consentirà di mettere in pratica i suggerimenti che vi abbiamo appena fornito. Avrete così un secondo di carne perfetto per il pranzo della domenica.

PREPARAZIONE

  1. Lavate e tagliate la trevisana, fatela rosolare in una padella con l’olio e i ciuffetti di rosmarino.
  2. Adagiatela sulle fette di fesa, aggiustate di sale e pepe, arrotolate le fette e infarinatele.
  3. Sistematele nel tegame della cottura precedente, rosolatele, sfumatele con il vino bianco e aggiungete di tanto in tanto il brodo vegetale, in cui avrete diluito lo zafferano.
  4. Continuate la cottura a fuoco basso per 20 minuti, finché la carne risulterà morbida. Servite contornando con foglioline di songino.

3 Cuochi Consiglia

Dopo aver consumato questo secondo a base di carne, potrete chiudere il pasto in bellezza con un buon dessert. La mousse al limone è soffice e delicata, perfetta per rinfrescare il palato. Potrete prepararla in anticipo e conservarla in frigo fino al momento di servirla. Decorate con qualche fogliolina di menta o dei biscottini secchi. Andrà bene anche la panna cotta alla frutta: un classico dolce al cucchiaio, facile da realizzare.

In estate via libera anche al gelato alla crema. È una base neutra che si sposa bene con altri ingredienti, vi aiuterà a rinfrescare il palato dopo il piatto di carne. Più ricco e goloso è il tiramisù alle fragole, una variante del famoso dolce al caffè, che sostituisce il cacao con le fragole fresche. Potrete usare i savoiardi o i pavesini per fare gli strati e bagnare i biscotti con un po’ di succo di fragola o di liquore. La crema al mascarpone resta invariata, ma potrete aggiungere qualche goccia di limone per renderla più leggera.

Involtini di vitello alla trevisana e zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno! Zafferano 3 Cuochi è un prodotto naturale e di qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!