Lasagnetta Milano allo Zafferano 3 Cuochi

3C-Lasagnetta-IDG.jpg

INGREDIENTI

  • 8 ossibuchi di vitello
  • 2 cipolla bionda
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 200 ml vino rosso
  • q.b. concentrato di pomodoro
  • q.b. olio evo
  • sale e pepe
  • 250 g semola di grano duro
  • 250 g farina 00
  • 6 tuorli d’uovo rosso
  • q.b. sale e acqua
  • 500 ml latte
  • 35 g farina 00
  • 35 g burro
  • 10 g Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. sale
  • pepe e noce moscata

Le lasagne sono uno dei piatti italiani più amati nel mondo: ma quanto ne sappiamo davvero su questa prelibatezza? Ci sono tantissimi aneddoti e curiosità legati a questa specialità così iconica. Periodicamente, ad esempio, ci si sfida a preparare delle lasagne da record, cioè quelle più grandi e pesanti del mondo.

Ma c’è anche un altro record, quello della lasagna più costosa in assoluto, battuto nel 2018 a Dubai, dove è stata servita una lasagna al tartufo nero e oro commestibile, con un prezzo di 2.700 dollari a porzione. La lasagna in questione era arricchita con carne di manzo wagyu, foie gras, tartufo nero e foglie d’oro. Le lasagne, poi, sono uno dei piatti preferiti dal celebre gatto Garfield, protagonista di una popolare striscia a fumetti creata da Jim Davis.

Garfield ama mangiare le lasagne in grandi quantità e spesso le ruba al suo padrone Jon. Sapevate, poi, che il 29 luglio di ogni anno si festeggia il Lasagna Day? Ecco una ricetta adatta per celebrare al meglio questo piatto, simbolo del Carnevale ma perfetto tutto l’anno, con il tocco da chef di Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

Procedimento per la preparazione del ragù

  1. Preparare il soffritto di sedano carota e cipolle tagliato a brunoise. Disporlo in un tegame con olio a sufficienza farlo e soffriggere leggermente. Dopo qualche minuto, aggiungere l’ossobuco e farlo rosolare ambo i lati, con rosmarino, salvia e alloro.
  2. Una volta ben tostato, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare, quindi aggiungere acqua priva di sale fino a coprire bene il tutto. Aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro e lasciare cuocere per circa 2 ore, aggiungendo acqua se necessario.
  3. Al termine delle due ore, posare l’ossobuco su un piatto per lasciarlo raffreddare e lasciare il sugo in ebollizione, per farlo restringere ulteriormente.
  4. Infine, tagliare la carne a piccoli pezzi e unirlo al sugo ridotto. Aggiustare di sale e pepe.

Procedimento per la pasta

  1. Unire tutti gli ingredienti nell’impastatrice e partire con una velocità moderata, se è necessario aggiungere acqua poco alla volta per ottenere un impasto liscio e compatto.
  2. Una volta pronto, avvolgere l’impasto nella pellicola ben stretta e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Passato il tempo di riposo, stendere la pasta il più sottile possibile e ricavarne dei rettangoli in base alle proprie necessità.
  3. Portare l’acqua salata in ebollizione abbondante, quindi sbollentare le sfoglie per 30 secondi l’una e subito dopo farle raffreddare in acqua e ghiaccio. Asciugatele con un panno asciutto.

Procedimento per la besciamella allo Zafferano 

  1. Sciogliere il burro in una casseruola ampia, poi aggiungere la farina e sbattere con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio.
  2. Aggiungere il latte tiepido e continuare a sbattere con la frusta appena raggiunto la prima ebollizione, fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
  3. Aggiungere lo zafferano, il sale, la noce moscata e il pepe. Trasferire il composto in una bowl e coprire con pellicola a contatto. Lasciare raffreddare per almeno mezz’ora.

Assemblamento della Lasagnetta

  1. Foderare il fondo della teglia con poca besciamella, adagiarvi il primo strato di pasta, aggiungere la besciamella e stenderla bene, aggiungere il ragù in modo omogeneo e poi una spolverare abbondante di parmigiano.
  2. Ripetere il procedimento per almeno 4 volte. Ultimo strato finale, versare abbondante besciamella e parmigiano. Infornare a 180° per 15 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Ecco come evitare alcuni errori che possono compromettere il sapore e la consistenza del piatto. La pasta per la lasagna deve avere uno spessore di circa 1 mm, per essere morbida ma resistente. Se è troppo spessa, rischia di essere gommosa e indigesta. Se è troppo sottile, rischia di rompersi. La teglia per la lasagna va sempre unta con un po’ di burro o di olio, per evitare che la pasta si attacchi al fondo e ai bordi.

Inoltre, si può spalmare un po’ di salsa sul fondo della teglia prima di stendere il primo strato di pasta, per creare una base più saporita e umida. Ricordate, infine, di lasciar riposare la lasagna prima di servirla. La lasagna va sempre lasciata riposare per almeno 10 minuti fuori dal forno prima di essere tagliata e portata in tavola. Serve a far rassodare la pasta, il ripieno e a far amalgamare i sapori. Se si taglia la lasagna appena sfornata, rischia di sfaldarsi o di perdere troppo liquido.

3C-Lasagnetta-IDG.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!