Pasta e ceci è un piatto tipico della cucina italiana, che si prepara in diverse varianti regionali. Ha origini antiche, che si perdono nella storia della civiltà mediterranea. I ceci sono infatti tra le prime leguminose coltivate dall’uomo, già nell’antico Egitto e in Mesopotamia. La pasta, invece, è nata come una variante del pane da conservare facilmente e da cucinare in vari modi. Già gli antichi Greci e i Romani preparavano la lagana, l’antenata della lasagna, composta da sfoglie di pasta ripiene di carne cotte al forno.
Ancora oggi, nel Sud Italia, le lagane – più larghe delle tagliatelle ma più strette della lasagne – con i ceci sono un piatto tipico di molte località. Più in particolare, pasta e ceci divenne un piatto popolare nel XVII secolo, quando una grave carestia colpì il Regno di Napoli. La pasta era infatti un alimento economico e nutriente, che si poteva condire con i ceci, ricchi di proteine vegetali, e con altri ingredienti semplici come olio, aglio e rosmarino. Il piatto si diffuse poi in altre regioni d’Italia, assumendo caratteristiche diverse.
La pasta e ceci si può preparare in diversi modi: in brodo, asciutta, con o senza pomodoro, con o senza peperoncino. Tra le ricette regionali più famose possiamo citare: la pasta e ceci alla romana, una minestra asciutta e saporita preparata con ceci interi o schiacciati grossolanamente, pasta corta (tubetti o mezze maniche), soffritto di cipolla, sedano e carota, brodo, acciughe, concentrato di pomodoro (facoltativo), olio evo, aglio, rosmarino, sale, pepe e pecorino romano per guarnire.
Altrettanto saporita è la pasta e ceci alla genovese: una zuppa profumata e colorata, preparata con ceci interi o leggermente schiacciati, pasta corta (corzetti o trofie), brodo, salsa di pomodoro, olio evo, aglio, basilico fresco o pesto genovese (facoltativo), sale, pepe, con una spolverata di parmigiano reggiano.
Per un piatto più light invece provate la crema di ceci allo Zafferano 3 Cuochi.
Non da meno, infine, è la ricetta che stiamo per proporvi, caratterizzata da una delicata armonia di sapori. Sembra un piatto stellato per grandi chef, invece è un primo facilissimo da preparare.