Le linguine, originarie della Liguria, hanno affascinato il palato dell’intera nazione e persino al di là dei confini nazionali grazie alla loro eccezionale forma. Questo formato di pasta lunga è divenuto celebre in tutte le cucine italiane, essendo una scelta eccelsa sia per piatti sofisticati che per preparazioni veloci, pronte a soddisfare i sensi in un istante.
Preparate con la pregiata farina di semola di grano duro, le linguine presentano la stessa lunghezza degli spaghetti, ma si distinguono per la loro forma piatta, che le annovera nella categoria delle “bavette,” con la caratteristica sezione rettangolare e lo spessore medio. Questa peculiarità le avvicina anche alle “trenette,” un altro tipo di pasta originaria di Genova, con sezione quadrata e uno spessore superiore rispetto alla larghezza. Grazie a questi tratti distintivi, le linguine risultano particolarmente adatte per accompagnamenti a base di frutti di mare.
Le possibilità di abbinamento sono varie e deliziose. Questa pasta si sposa perfettamente con sughi a base di pomodoro fresco, verdure ed erbe aromatiche, ma può altresì accontentare i palati più esigenti con sapori più intensi, quali un condimento piccante, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Raccomandati sono anche i sughi a base di frutti di mare, molluschi e pesce.
Inoltre, le linguine si rivelano deliziose con creme o salse a base di latte, mascarpone, formaggi freschi e morbidi, senza necessariamente richiedere l’aggiunta di pomodoro per ottenere una ricca esplosione di sapori. Per un tocco extra di gusto, è possibile esaltare il piatto con erbe aromatiche o spezie quali lo zafferano, il curry, lo zenzero o il rafano.
Le linguine primavera sono quindi un primo piatto saporito che fanno venire subito il buon umore per via del loro colore e del loro profumo. Grazie alla presenza dello zafferano, infatti, sono di un allegro giallo che attira immediatamente l’attenzione.