Lonza di maiale allo Zafferano 3 Cuochi

Lonza di maiale allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 850 g di lonza di maiale in un unico pezzo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 40 g di burro
  • ½ cipolla
  • 1 dado
  • 1 cucchiaino di fecola
  • ½ l di birra bionda
  • 5 cucchiaini di latte
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 5 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • q.b. sale e pepe

La lonza di maiale è uno dei tagli più pregiati e versatili del suino. Si tratta di un muscolo magro e carnoso, ricavato dalla parte posteriore dell’animale, sopra il filetto e corrispondente al roast beef nel manzo. Ha una forma allungata e quasi rettangolare, con un colore vivo, un odore delicato e, se cucinato correttamente, un gusto succulento. È anche una carne ricca di proteine ad alto valore biologico.

Come scegliere una lonza di maiale fresca e di qualità? Innanzitutto, bisogna prestare attenzione al colore della carne, che deve essere rosato e uniforme, senza macchie scure o pallide. La superficie deve essere asciutta e liscia, senza muco. Il grasso dovrà presentarsi bianco e compatto, senza infiltrazioni. L’odore deve essere gradevole, mentre la consistenza dovrebbe apparire soda ed elastica al tatto, senza cedere alla pressione delle dita.

La lonza di maiale può essere conservata in frigorifero per due o tre giorni al massimo, avvolta in carta da cucina o in un sacchetto di plastica forato. In alternativa, si può congelare intera o a pezzi. In questo caso, si può conservare per alcuni mesi, ma bisogna ricordarsi di scongelarla lentamente in frigorifero prima di cucinarla.

Quali sono le ricette più diffuse a base di lonza di maiale? Questo taglio si presta a molteplici preparazioni culinarie, sia intero che tagliato a fettine o a straccetti. Si può cucinare al forno, in padella, in umido, in crosta, ripieno o arrosto. Tra le ricette più classiche e apprezzate ci sono: la lonza di maiale al latte, la lonza di maiale arrosto e gli straccetti di maiale alla panna, da servire con riso pilaf o polenta. Con la ricetta che stiamo per proporvi, avrete un piatto raffinato, gustoso e pieno di aroma, perfetto sia per il pranzo della domenica in famiglia che per una cena con ospiti.

PREPARAZIONE

  1. Praticate qualche taglio nella polpa della lonza, introducetevi dei pezzettini d’aglio e degli aghi di rosmarino e legatela con lo spago da cucina.
  2. Scaldate in un tegame l’olio col burro, la cipolla tagliata a fettine, la salvia e rosolate la lonza su tutti i lati aggiustando di sale e pepe.
  3. Ricoprite la lonza con la birra, ponete il coperchio e cuocete a fiamma moderata per 20 minuti. Poi togliete il coperchio, alzate la fiamma, aggiungete il dado e proseguite la cottura.
  4. Quando il sugo si sarà ristretto di circa la metà, aggiungete il latte in cui avrete sciolto lo zafferano, la fecola e lasciate addensare la salsa. 
  5. Levate la lonza dal fuoco, togliete il filo e tagliatela a fette.
  6. Mettete le fette di lonza in una pirofila e ricopritele con la salsa, aggiungete la salvia e infornate per 15 minuti a 200° coprendo con un foglio di alluminio.

3 Cuochi Consiglia

Questa ricetta richiede un vino in grado di accompagnare il piatto senza coprirne il sapore. I vini rossi da abbinare alla lonza di maiale devono essere mediamente strutturati, con una buona acidità e una moderata tannicità. Un buon esempio è il Chianti Classico DOCG. Al palato è secco, armonico e persistente, con note di ciliegia, prugna e pepe nero.

Si sposa bene con la carne di maiale e gli ingredienti aromatici, grazie al suo equilibrio tra corpo e freschezza. Via libera anche ad un Barbera d’Alba DOC: un vino piemontese dal colore rosso intenso. Al palato è asciutto, caldo e morbido, con una vivace acidità e una discreta tannicità. Si abbina bene con la carne di maiale e lo zafferano, grazie alla sua ricchezza di frutto e alla sua sapidità.

Infine, andrà bene anche un Montepulciano d’Abruzzo DOC, con profumi di amarena, mora, liquirizia e pepe. Al palato è secco, robusto e vellutato, con una buona acidità e una tannicità equilibrata. Si accompagna bene con la carne di maiale e il rosmarino, grazie alla sua intensità aromatica e alla sua struttura.

Lonza di maiale allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Il tono dorato dello zafferano da sempre simboleggia gioia e positività, ed è per questo motivo impiegato nella cromoterapia, disciplina che analizza il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emotivo e la felicità. Scopri tutti i benefici dello Zafferano 3 Cuochi!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...