Macedonia di frutta con panna allo zafferano

frutta-fresca-con-panna-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • frutta mista di stagione
  • 4 gherigli di noci tritate
  • 200 ml di panna da montare
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 bicchierino di Cointreau
  • ½ bustina di zafferano
  • 1 limone

La macedonia, gustosa miscela di frutta fresca tagliata in pezzi e condita in vari modi, è una prelibatezza culinaria che attinge alla sua storia da regioni multiculturali. La sua preparazione più comune prevede l’uso di succo di limone e zucchero, ma a volte si concede anche un tocco di liquore per un’esplosione di sapori.

Il nome stesso, “macedonia” sembra richiamare le suggestioni della storica regione dei Balcani, la Macedonia, dove diverse comunità (Macedoni, Greci, Bulgari, Albanesi, Serbi e Turchi) convivevano in armonia, così come i vari frutti si uniscono in questa deliziosa preparazione.

Esiste anche un’altra possibile origine del nome anche se risulta essere più improbabile. Potrebbe infatti essere che l’origine di questa parola sia legata al fatto che una macedonia di verdure venisse preparata con il “macerone”, una pianta i cui germogli hanno un sapore simile al sedano.

Anche se fosse il caso, la Macedonia sarebbe comunque coinvolta: il termine “macerone” deriva da “Macedonicum petroselinum,” che significa “prezzemolo di Macedonia”. In ogni caso, la macedonia è un piatto che incarna la diversità e la ricchezza delle culture culinarie, portando insieme i sapori unici di frutti provenienti da tutto il mondo in un’armoniosa sinfonia di gusto.

Quando si tratta di dessert estivi, la macedonia di frutta è senza dubbio una delle scelte più fresche e salutari. Ma cosa succede se vogliamo darle un tocco di eleganza e raffinatezza? La macedonia di frutta con panna allo zafferano è un fine pasto in grado di soddisfare anche i palati più fini senza comunque esagerare con le calorie.

PREPARAZIONE

  1. Lavate bene la frutta, asciugatela togliete bucce e piccioli a piacimento, infine tagliatela a pezzetti.
  2. Versate il succo di mezzo limone e mescolate bene per evitare la frutta si ossidi e annerisca.
  3. Montate a neve fermissima la panna, unite lo zafferano, lo zucchero e mescolate fino ad  ottenere una crema omogenea.
  4. Dividete la macedonia in 4 coppe e copritela con una cucchiaiata di panna montata allo zafferano.
  5. Decorate a pioggia con i gherigli di noce tritati e con qualche pezzo di frutta.
  6. Fate riposare in frigo fino al momento di servire.

3 Cuochi Consiglia

Il punto di partenza di questa deliziosa creazione è, naturalmente, la frutta. Il segreto per una macedonia irresistibile è selezionare frutta fresca e matura. Fragole, kiwi, uva, melone, ananas, mela e pera sono solo alcune delle opzioni che possono essere utilizzate per creare una macedonia di frutta di qualità. L’importante è scegliere una varietà di frutti che aggiungano colore, sapore e testura alla preparazione. Il segreto sta ovviamente nell’optare per tipi di frutta che siano di stagione in modo che possano offrire il massimo del loro sapore.

Assicuratevi di tagliare la frutta in pezzi uniformi per garantire un’esperienza gustativa equilibrata in ogni boccone. Pezzi troppo grandi o troppo piccoli possono rendere la macedonia meno gradevole da mangiare. Grazie al taglio accurato della frutta è possibile ottenere un risultato finale davvero molto bello che verrà apprezzato dai commensali.

Prima di servire, mescolate bene la panna allo zafferano per garantire che lo zafferano sia distribuito uniformemente. Potete anche fare delle decorazioni con la panna sulla macedonia, creando disegni o semplicemente versandola in modo elegante sopra la frutta.

frutta-fresca-con-panna-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g ha solo 0,4 calorie e questa è una grande notizia per chi ha intenzione di perdere peso o è semplicemente molto attento alla linea. Il suo apporto calorico è dunque praticamente nullo, per questo viene sempre più utilizzato nelle diete alimentari. Sfruttarlo in una ricetta dolce come la macedonia di frutta con panna allo zafferano è dunque un ottimo modo per dare sapore alla preparazione senza esagerare con le calorie.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!