Meringhe allo zafferano

meringhe-gialle.jpg

INGREDIENTI

  • 6 albumi d’uovo
  • 300 g di zucchero
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 noce di burro

La storia delle meringhe ha le sue radici nella pittoresca Meiringen, incastonata nella valle dell’Haslital, nel corso del XVIII secolo. È qui che un umile pasticciere di nome Gasparini, le cui origini sono probabilmente italiane, diede vita a questo straordinario dolce. La sua abilità lo portò alla corte del re di Polonia, Stanislao Leszczynski. La figlia del sovrano polacco, diventata poi la consorte di Luigi XV, il re di Francia, ebbe il merito di introdurre le meringhe nella sontuosa corte di Versailles. Da quel momento, queste delizie leggere e ariosamente dolci si diffusero rapidamente in tutta Europa, assumendo nomi diversi: in Germania, divennero note come “vento spagnolo,” mentre in Inghilterra, erano chiamate “kiss.”

Col passare del tempo, le meringhe subirono delle evoluzioni culinarie affascinanti. Vennero aromatizzate con ingredienti come il cacao, la cannella e le mandorle, o furono servite accanto a una soffice panna montata. Addirittura, la regina Maria Antonietta, famosa per il suo amore per la gastronomia, amava preparare personalmente queste delizie leggere. Fino all’inizio del XIX secolo, le meringhe erano modellate con il cucchiaio, ma fu il celebre cuoco Carême, noto anche per semplificare l’alta cucina, che ebbe l’illuminazione di utilizzare la sac à poche per creare forme sempre più affascinanti e fantasiose.

Oggi, le meringhe sono conosciute in tutto il mondo e si preparano in molte variazioni. In Veneto, ad esempio, sono chiamate “spumiglia.” Si trovano come spumette, meringata, spumini bianchi o ricoperte di cioccolato fuso, oppure come dischi di meringa utilizzati per decorare torte gelate. Questo dolce leggendario continua a incantare i palati di generazioni di buongustai, rimanendo un’opera d’arte culinaria in continua evoluzione.

Una versione davvero originale e golosa sono le meringhe allo zafferano. Questi dolcetti sono infatti di un bel giallo acceso grazie alla presenza della preziosa spezia che conferisce loro anche un sapore unico.

PREPARAZIONE

  1. In un tegame versate gli albumi, unite lo zafferano e sbattete.
  2. In una pentola larga portate a bollore dell’acqua e immergete la casseruola con le uova per cuocere gli albumi a bagno maria.
  3. Cuocete tenendo la fiamma bassa sotto la pentola con l’acqua, versate lo zucchero mescolando sempre fino a formare un composto morbido.
  4. Accendete il forno a 200°C.
  5. Versate il composto a cucchiaiate, tenendo una bella distanza tra una e l’altra, in una teglia da forno ben imburrata.
  6. Trasferite in forno e fate cuocere fino a veder gonfiare le meringhe.
  7. Togliete dal forno e fate raffreddare.

3 Cuochi Consiglia

Le meringhe allo zafferano, con il loro colore giallo acceso, sono perfette da servire in tante occasioni differenti. Questi dolcetti si possono portare in tavola per concludere una cena elegante con stile. Servitele dopo un pasto leggero o una cena a base di pesce o pollame per aggiungere un tocco di lusso alla serata.

Si tratta ovviamente anche di dolcetti ideali per un tè pomeridiano o a un brunch speciale. Possono essere servite con una selezione di tè o caffè aromatizzati, insieme a frutta fresca o confetture per bilanciare la dolcezza. Una salsa al cioccolato o al caramello può essere versata sulle meringhe per un tocco extra di golosità.

Per un dessert goloso, servite le meringhe allo zafferano magari sbriciolandole sopra a una pallina di gelato alla vaniglia o a una crema al cioccolato. L’equilibrio tra la croccantezza delle meringhe e la morbidezza del gelato e della crema sarà veramente incredibile. In alternativa, potete anche accompagnate le meringhe con frutta fresca come fragole, lamponi o fichi. La freschezza e l’acidità della frutta contrastano con la dolcezza delle meringhe e aggiungono una nota di freschezza al dessert.

meringhe-gialle.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un ingrediente molto apprezzato anche nella realizzazione dei dolci in quanto conferisce un sapore unico.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!