Mezze maniche agli champignon

mezze-maniche-agli-champinion.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di mezze maniche
  • 200 g di champignon
  • 1 scalogno
  • 10 ml di panna da cucina
  • 10 g di funghi secchi
  • prezzemolo
  • 2 bustine di zafferano
  • olio d'oliva
  • parmigiano
  • sale e pepe q.b.

Le mezze maniche, un formato di pasta corta con una lunga storia alle spalle, traggono il loro nome dalla denominazione utilizzata in Emilia Romagna. Qui erano chiamate “maniche di frate”, un termine che evoca vividamente i vestiti leggeri indossati durante le calde giornate estive. Queste pasta fa parte della famiglia dei “maccheroni”. Presenta dimensioni più ridotte rispetto ai simili rigatoni, pur conservando la forma cilindrica e la superficie rigata che la rendono ideale per catturare e trattenere qualsiasi tipo di sugo.

La notevole resistenza in cottura delle mezze maniche le rende adatte a una vasta gamma di preparazioni, sia per piatti da forno che per quelli tradizionali come la carbonara, la gricia e l’arrabbiata. Grazie alla loro struttura tubolare e rigata, queste mezze maniche sono capaci di accogliere con maestria una varietà di sughi, dai più densi e saporiti, come i ragù, a quelli più cremosi e vellutati.

Vale la pena menzionare alcune preparazioni famose che rendono omaggio alle mezze maniche. Amatissime sono le mezze maniche alla norcina, condite con ricotta di pecora e salsiccia speziata. Conosciute sono anche le mezze maniche alla buttera, un piatto tipico della Maremma, arricchite con il sapore del pecorino toscano e della salsiccia di cinghiale.

Inoltre, questi cilindretti di pasta si prestano anche a essere abbinati al pesce, soprattutto se si desidera servirli con sughi a base di polpo, pesce spada o piccoli molluschi, che si insinuano perfettamente nella loro forma cava.

Le mezze maniche agli champignon di cui vogliamo suggerirvi la ricetta, sono un primo piatto delizioso e saporito. L’aggiunta di zafferano al condimento rende questa pasta davvero unica e gli dona un bel colore giallo che regala un sorriso a tutti i commensali.

PREPARAZIONE

  1. Mettete in ammollo i funghi secchi, pulite e tagliate a lamelle gli champignon.
  2. Fate soffriggere in poco olio lo scalogno tritato, unite gli champignon, i funghi secchi strizzati, aggiustate di sale e pepe.
  3. Continuate la cottura per 10 minuti.
  4. Aggiungete la panna, mescolate e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
  5. A fine cottura unite lo zafferano.
  6. Nel frattempo fate cuocere le mezze maniche in abbondante acqua salata e scolatele al dente.
  7. Unitele al sugo, fatele saltare a fuoco vivo, quindi cospargetele di prezzemolo, precedentemente tritato e abbondante parmigiano grattugiato.

3 Cuochi Consiglia

L’impiattamento delle mezze maniche agli champignon è fondamentale per ottenere i favori dei propri commensali. Proprio per questo, suggeriamo di utilizzare un bel piatto fondo o una ciotola ampia che consenta di presentare il piatto in maniera elegante.

Una volta selezionato il piatto, disponete la pasta in maniera ordinata aiutandovi magari con una pinza da cucina per formare una piccola montagnetta. Aggiungete alcune fette di champignon cotti e conditi con zafferano sopra la pasta. Potete anche aggiungere un po’ di polvere di zafferano per un tocco di colore e sapore.

Grattate dunque del formaggio Parmigiano Reggiano (o del Pecorino Romano se lo preferite) direttamente sopra alle mezze maniche. Il formaggio infatti è importante per conferire al piatto un sapore più ricco e piacevole al palato.

Guarnite il piatto con erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico o timo. Queste aggiungono colore e dunque non andrebbero mai dimenticate. Infine, aggiungete con una generosa macinata di pepe nero fresco sopra il piatto per un tocco di piccantezza che dona carattere al piatto.

mezze-maniche-agli-champinion.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il giallo è il colore del buonumore e proprio per questo motivo cucinare piatti che hanno lo zafferano è una bella idea per portare il sorriso a tavola. Grazie all’aggiunta dello zafferano, tutte le pietanze diventano in grado di donare luce e felicità a grandi e piccini già al primo sguardo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!