Le mezze maniche sono un caratteristico formato di pasta corta e rigata, che si presta a tantissime ricette gustose e versatili. Il nome deriva dalla somiglianza con le maniche corte degli abiti estivi, soprattutto dei frati, da cui il termine “maniche di frate” adoperato in alcune regioni, soprattutto in Emilia-Romagna. Le mezze maniche, comunque, sono originarie del Centro-Nord Italia, ma col tempo si sono diffuse in tutto il Paese, diventando protagoniste di numerosi piatti tipici regionali.
Appartengono alla famiglia dei maccheroni, sono più corte e larghe dei simili rigatoni, ma comunque ideali per trattenere ogni genere di sugo, grazie alla forma cilindrica ed alla rigatura esterna. Il tempo medio di cottura di questo formato di pasta si aggira sui 12 minuti. Tra le ricette più popolari, possiamo ricordare le mezze maniche alla carbonara: un classico della cucina romana, con uova, guanciale, pecorino e pepe nero.
Le mezze maniche alla norcina, invece, sono una specialità umbra, con ricotta di pecora, salsiccia speziata e tartufo nero. Altrettanto gustose sono le mezze maniche alla buttera: un piatto tipico della Maremma toscana, con pecorino locale stagionato e salsiccia di cinghiale.
Adesso tocca a voi, con questa ricetta caratterizzata dall’aroma e dal colore inconfondibile dello Zafferano 3 Cuochi, in grado di conferire più carattere sia alla pasta che alla ricotta.