La pasta e fagioli è un piatto tipico della cucina italiana. Può essere arricchita da altri ingredienti come pomodoro, pancetta, aglio, salvia e peperoncino. Ha origini antiche e contadine: era considerata un piatto povero ma nutriente. La sua diffusione in Italia è legata proprio alla coltivazione dei fagioli, una fonte di proteine vegetali facile da reperire e da conservare. Ancora oggi si tramanda di generazione in generazione e rappresenta la cultura e la storia di molte regioni italiane.
Ogni zona – infatti – ha la sua versione preferita, che cambia a seconda della tipologia di pasta, dei fagioli usati e degli altri ingredienti aggiunti. Alcune tra le varianti più conosciute sono la pasta e fagioli alla veneta, con i fagioli borlotti, la pasta corta, lardo o pancetta; la pasta e fagioli alla napoletana, con i fagioli cannellini, la pasta mista e i pomodori pelati; alla toscana, con i fagioli all’uccelletto, i maltagliati e la salvia. In ogni caso, il risultato finale è un piatto semplice ma gustoso, da preparare in casa con pochi ingredienti.
È anche un piatto da gustare per buona parte dell’anno, visto si può servire sia caldo che tiepido, a seconda dei gusti. La pasta e fagioli, dunque, simboleggia la tradizione di un popolo che ha saputo valorizzare i prodotti della terra con creatività e sapore. Con i mezzi paccheri alla crema di fagioli e Zafferano 3 Cuochi che stiamo per proporvi, avrete gusto e profumo, per un risultato eccellente! Consiglio da chef: sfilacciate la pancetta una volta impiattato, così il calore sprigionerà ancora più profumo.