Millefoglie di pancotto allo Zafferano

Millefoglie.jpg

INGREDIENTI

  • 200 g di pane raffermo
  • 200 ml di latte
  • 6 tuorli
  • 150 g di zucchero
  • una manciata di uvetta
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di panna
  • 20 g di cacao
  • 2 fogli di gelatina
  • 100 g di panna montata pronta

Quali sono le differenze principali tra i cookies americani e i biscotti tradizionali? Questa è una domanda che in molti si pongono, soprattutto quando si tratta di scegliere cosa mangiare a colazione o per uno spuntino. I cookies americani sono dei biscotti morbidi e spessi, di forma rotonda (o a goccia) e con gocce di cioccolato o altri ingredienti al loro interno. Sono originari degli Stati Uniti, dove sono molto popolari e consumati in ogni occasione.
La ricetta prevede l’uso di burro, zucchero, uova, farina, lievito e sale, oltre ad ingredienti aggiuntivi come cioccolato, noci, avena e frutta secca.

I cookies si preparano formando delle palline di impasto che vengono poi appiattite e disposte su una teglia foderata con carta da forno. Si cuociono in forno per circa 10-15 minuti, fino a quando non diventano dorati e leggermente croccanti sui bordi.

I biscotti tradizionali, invece, sono dei dolci secchi e croccanti, di forma variabile, con una superficie liscia o decorata.
Sono tipici della tradizione italiana e di altri Paesi europei, dove vengono preparati in occasione di ricorrenze particolari. La ricetta varia a seconda della regione, ma in generale prevede l’uso di farina, zucchero, uova, burro o olio, lievito o bicarbonato e aromi come vaniglia, limone, cannella e così via.

I biscotti si preparano stendendo l’impasto con un mattarello e tagliandolo con delle formine o con un coltello.
Si cuociono in forno per circa 15-20 minuti, fino a quando non diventano dorati e friabili. Da provare assolutamente i biscotti allo zafferano.

La ricetta che stiamo per proporvi rappresenta innanzitutto un’ottima soluzione anti-spreco, per utilizzare in modo creativo del pane avanzato in casa. Anche il risultato finale è insolito ed originale, ma estremamente prelibato. Provare per credere!

PREPARAZIONE

  1. Mettete il pane in ammollo nel latte per qualche ora, poi strizzatelo, unitevi due tuorli, lo zafferano sciolto in un cucchiaio di latte e l’uvetta e impastate fino ad ottenere un composto morbido.
  2. Stendetelo dello spessore di circa mezzo centimetro su un foglio di carta forno e, con uno stampino rotondo, ricavatene dei biscottoni tondi.
  3. Coprite con un altro foglio di carta forno e cuocete in forno a 160° per 20 minuti. Nel frattempo, scaldate in un pentolino la panna con il cacao, poi versatela in una ciotola contenente i restanti quattro tuorli e lo zucchero.
  4. Mescolate il tutto e rimettete a cuocere fino a che non si addensa, senza far bollire, poi togliete dal fuoco, unite la gelatina precedentemente messa in ammollo e mescolate fino a che non si sarà sciolta.
  5. Lasciate raffreddare la crema, incorporate la panna montata, amalgamate bene e lasciate riposare la mousse in frigorifero per qualche ora.
  6. Servite i millefoglie di pancotto decorandoli con la mousse di cacao a fiocchetti.

3 Cuochi Consiglia

Questi biscottoni sono perfetti per un risveglio goloso. Cosa scegliere tra caffelatte, cappuccino e latte macchiato?

Il caffelatte è una bevanda composta da una parte di caffè espresso e due parti di latte caldo, mescolati insieme. Il caffelatte non ha schiuma in superficie. Ha una consistenza liquida, un sapore dolce e delicato.
Il cappuccino, invece, è formato da una parte di caffè espresso, una parte di latte caldo e una parte di schiuma di latte, disposti a strati. Il cappuccino ha una consistenza cremosa e spumosa, con un piacevole contrasto tra il sapore intenso del caffè e quello morbido del latte. Può essere arricchito con cacao in polvere o cannella in superficie. È tipico della colazione italiana, ma può essere bevuto anche in altri momenti della giornata.
Il latte macchiato, infine, è composto da due parti di latte caldo e una parte di caffè espresso, versato lentamente nel bicchiere per ottenere un effetto maculato. Ha una schiuma di latte in superficie, ma meno spessa di quella del cappuccino. Il latte macchiato ha un sapore più dolce e meno intenso del cappuccino, adatto a chi ama il caffè ma non troppo forte.

Millefoglie.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca! Lo zafferano 3 Cuochi è un prodotto naturale e ricco di qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!