Millefoglie di trota su guazzetto allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 trote
  • 2 patate
  • 1 limone
  • 2 scalogni
  • 3 coste di sedano
  • 1 l di olio di oliva
  • q.b. erba cipollina
  • timo
  • aneto
  • aglio e prezzemolo

La trota è un pesce d’acqua dolce molto apprezzato in cucina, sia per il suo sapore delicato che la sua carne, magra e ricca di proteine. Tra le ricette più comuni e facili da preparare c‘è ad esempio la trota al forno: si tratta di un metodo semplice e veloce, che richiede solo di pulire bene il pesce, salarlo, condire con olio, limone, prezzemolo e aglio e cuocerlo in forno. Si può anche aggiungere qualche patata tagliata a pezzi per arricchire il piatto.

Altrettanto apprezzata dagli italiani è la trota al cartoccio: si tratta di un metodo simile al precedente, con cottura al forno, ma che prevede di avvolgere il pesce in un foglio di carta di alluminio, in modo da creare una sorta di busta chiusa in grado di conservare i sapori e i succhi del pesce. Si può condire in tanti modi, tra cui pomodori, olive, capperi ed erbe aromatiche.

La griglia, infine, è il metodo ideale per chi ama il sapore intenso e affumicato del pesce grigliato. Si pulisce bene il pesce, lo si salta e lo si spennella con olio. Si cuoce sulla griglia – ben calda – girandola con delicatezza. Si può servire, ad esempio, con una salsa a base di yogurt, senape e aneto. Nella ricetta che stiamo per proporvi, cottura e impiattamento hanno pari importanza, per un risultato finale da veri chef di casa!

PREPARAZIONE

  1. Pulite i pesci e ricavatene 4 filetti facendo attenzione ad estrarre le spine con l’aiuto di una pinzetta leva lische da pesce.
  2. Affettate le patate a fette sottili e sciacquatele per qualche istante in acqua fredda, asciugatele poi su un foglio di carta da cucina.
  3. Adagiate in una casseruola la testa e la spina dei pesci, preparate un brodo utilizzando il sedano, la cipolla, il porro, il prezzemolo, la scorza di mezzo limone e lo zafferano.
  4. Sbollentate le patate nello stesso brodo di pesce per un paio di minuti, estraetele e fate ridurre l’acqua del 50% tenendo il bollore del brodo.
  5. Filtrate il liquido con un colino a maglia stretta per togliere tutti i residui di vegetali e riducete ulteriormente il brodo sino ad ottenere un composto viscoso.
  6. Emulsionate il brodo con l’aiuto di una frusta aggiungendo olio, sale e pepe. Tagliate i filetti in piccoli tranci omogenei, salateli e arrostiteli in un tegame caldo con un filo d’olio.
  7. Lasciate riposare i filetti un minuto e componete ora la millefoglie in un piatto fondo, alternando le patate ai tranci di pesce.
  8. Versate nello stesso piatto il guazzetto di pesce allo zafferano e arricchite la composizione con le verdure di cottura del brodo: tagliate quindi la cipolla, il porro e il sedano in piccoli pezzi, adagiateli intorno alla millefoglie, lucidate con un filo di olio a crudo e servite.

3 Cuochi Consiglia

Come scegliere una trota fresca e di qualità? La pelle deve essere lucida e umida, senza macchie o lesioni. Gli occhi devono essere vivaci e sporgenti, non opachi o infossati. Le branchie devono essere rosse e umide, non grigie o secche. La carne, poi, dovrà risultare soda ed elastica al tatto, non molle o sfaldante. Infine, l’odore deve essere gradevole e marino, non sgradevole o ammoniacale. Se possibile, meglio scegliere una trota allevata in acqua corrente e non stagnante, per avere una maggiore qualità del prodotto.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il potere antiossidante dello zafferano è dato dalla crocina, sostanza che fa parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Questi combattono i radicali liberi, che sono la causa del nostro invecchiamento ogni giorno. Nello zafferano il contenuto di carotenoidi è 1000 volte quello di una carota!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!