La parmigiana è un piatto tipico della cucina italiana, amato in tutto il mondo. La ricetta base prevede melanzane, pomodoro, mozzarella e parmigiano. La sua origine è contesa tra tre regioni: Campania, Sicilia ed Emilia-Romagna. Esistono molte altre versioni di questo piatto, che cambiano a seconda delle regioni e della stagionalità degli ingredienti. Tra le più diffuse troviamo – ad esempio – la parmigiana di zucchine: si sostituiscono le melanzane con le zucchine tagliate a fette sottili, fritte o grigliate.
Si può aggiungere anche della besciamella – come stiamo per suggerirvi in questa ricetta – per rendere il piatto ancora più cremoso.
C’è poi la parmigiana di carciofi. In questo caso si usano i carciofi, puliti e tagliati a spicchi. Si possono cuocere in padella con aglio e prezzemolo, oppure in forno con pangrattato e pecorino. Ancora più originale è la parmigiana di pesce. Si utilizza del pesce bianco, come merluzzo o nasello, impanato e fritto.
Da provare anche la parmigiana di pollo: si prepara con petti di pollo tagliati a fette, infarinati e rosolati in padella con olio e burro.
Infine, nella parmigiana vegetariana, si eliminano i prodotti di origine animale, come mozzarella e parmigiano, e si usano dei formaggi vegetali come il tofu.
Queste sono solo alcune delle possibili varianti della parmigiana, ma ne esistono molte altre. L’importante è seguire la propria fantasia e il proprio gusto, per godersi questo piatto così ricco e saporito.