Mousse di zafferano e fiori d’arancio

mousse-di-zafferano-e-fiori-darancio.jpg

INGREDIENTI

  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di latte caldo
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 1 bustina di zafferano
  • biscotti di mandorle o lingue di gatto per accompagnare

Concludere un pasto portando in tavola un delizioso dessert è un’ottimo modo per rendere indimenticabile una cena. La mousse di zafferano e fiori d’arancio è un dolce che combina sapori inaspettati che si sposano alla perfezione.

Il cuore di questa mousse è senza dubbio lo zafferano, una spezia preziosa e apprezzata in tutto il mondo. Lo zafferano è ricavato dai pistilli dei fiori di Crocus sativus. La sua storia affonda le radici nell’antichità e, fin dall’epoca dei faraoni egizi, è stato considerato un ingrediente di grande valore. Questa spezia aggiunge profondità e complessità ai piatti, offrendo un sapore leggermente amaro con note floreali e terrose. È una spezia versatile che si presta sia a preparazioni dolci che salate, rendendola un ingrediente essenziale nella cucina mediterranea.

La combinazione di zafferano e fiori d’arancio in una mousse crea un connubio di sapori e aromi che cattura l’essenza stessa del Mediterraneo. Questo dessert è una celebrazione di ingredienti pregiati e di una tradizione culinaria ricca di storia.

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete lo zafferano nel latte caldo.
  2. Montate la panna con lo zucchero, unite il latte aromatizzato  con lo zafferano e l’acqua di fiori d’arancio. Il risultato deve essere una mousse soffice.
  3. Distribuite in coppette e decorate con qualche biscotto.

3 Cuochi Consiglia

Per stupire i propri ospiti, consigliamo di porre grande attenzione a come servire la mousse di zafferano e fiori d’arancio. Utilizzate coppette o bicchieri trasparenti per servire la mousse. Questo permetterà di mostrare i bei strati e colori della mousse, rendendo il dessert visivamente accattivante.

Di grande importanza sono le guarnizioni che aggiungono non solo bellezza, ma anche sapore. Aggiungete allora una grattugiata di buccia d’arancia o limone sulla parte superiore della mousse per accentuare il sapore agrumato. In alternativa, potete anche sistemare qualche pezzetto di arancia candita.

Se siete golosi, consigliamo di aggiungere delle scaglie di cioccolata fondente o di cioccolata bianca. Potete anche scegliere di mettere del topping al cioccolato con cui creare dei bei disegni sopra alla mousse prima di servirla ai commensali.

Mandorle e nocciole tostate e poi tritate o a scaglie possono essere una soluzione per dare croccantezza. Per un tocco di eleganza, invece, suggeriamo di decorare con dei petali di fiori commestibili, come fiori di arancio o lavanda.

Ovviamente, portare in tavola la mousse insieme a dei biscotti come lingue di gatto è una soluzione in grado di allietare il palato di tutti. Ad ogni modo le guarnizioni non devono essere esagerate in quanto rischierebbero di coprire il sapore delizioso e già complesso del dolce.

mousse-di-zafferano-e-fiori-darancio.jpg

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un forte significato simbolico in diverse culture. In Marocco rappresenta prosperità e benessere ed è considerato un simbolo di ospitalità quando viene offerto in piatti tradizionali come tajine, cous cous e dessert.

Lo Sapevi Che

Quando si preparano dei dolci aggiungendo lo zafferano, si può ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Questo è possibile in quanto lo zafferano è un esaltatore dei sapori e dunque consente di diminuire lo zucchero utilizzato assicurando la stessa dolcezza. Ecco allora che preparare dessert con questa spezia consente di ottenere un risultato finale super goloso e allo stesso tempo anche salutare.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!