Ometto di pomodoro ripieno di cous cous allo zafferano

INGREDIENTI

  • 3 pomodori ramati
  • 100 g di cous cous
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 zucchine
  • 1 peperone giallo
  • 2 olive nere
  • 2 sottilette
  • finocchietto
  • sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.

Far mangiare le verdure ai bambini non è in genere qualcosa di così semplice e per questo tanti cercano ricette da seguire per poterci riuscire. L’ometto di pomodoro ripieno di cous cous allo zafferano è una preparazione semplice e rapida da preparare che di certo attira subito l’attenzione dei più piccoli. Colorati e simpatici, questi pomodori ripieni sono un’ottima soluzione per chi vuol far mangiare sano i propri figli.

L’ometto di pomodoro è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria mediterranea. Il pomodoro è uno degli ingredienti chiave della cucina italiana, e in questo caso, diventa la base perfetta per una creazione culinaria sorprendente. Una volta scelti pomodori freschi, questi vengono svuotati con cura per creare una sorta di contenitore naturale, pronto ad accogliere una deliziosa farcitura a base di cous cous allo zafferano.

Il cous cous, un alimento tradizionale del Nord Africa, è il compagno ideale per questa avventura culinaria. In questo piatto, il couscous viene arricchito con lo zafferano, uno degli ingredienti più prelibati e costosi del mondo culinario. Questa spezia, con il suo colore dorato e il suo aroma avvolgente, dona al couscous un sapore unico e inconfondibile.

PREPARAZIONE

  1. Private i pomodori della loro calotta ed estraete la parte con i semi aiutandovi con un cucchiaino.
  2. Sciacquate zucchine e peperoni e riduceteli a cubetti molto piccoli.
  3. Scaldate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva in una casseruola, versate il cous cous e bagnate con mezzo bicchiere d’acqua.
  4. Unite la bustina di zafferano e cuocete per circa 5 minuti a fiamma bassa.
  5. In una padella, rosolate peperone e zucchine tritati per pochi minuti, fino a che saranno morbidi ma ancora croccanti.
  6. Versate le verdure nel cous cous salate e pepate e farcite i pomodori, infine coprite la cima dei pomodori con la loro calotta.
  7. Dei pezzettini di sottiletta tagliati a forma di cuore saranno i piedi dei nostri omini, e con delle mezzelune creerete le bocche.
  8. Ottenete gli occhi con rondelle di olive nere e terminate l’ometto con un ciuffo di finocchietto per i capelli.

3 Cuochi Consiglia

L’ometto di pomodoro ripieno di cous cous allo zafferano è perfetto per chi vuole far amare le verdure ai bambini. La forma divertente di questa preparazione è infatti in grado di attirare subito l’attenzione dei più piccoli incuriosendoli.

Se sospettate che i bambini possano essere restii a provare questa novità, potreste coinvolgerli nella preparazione. Lasciateli riempire i pomodori o dare forma al cous cous. Questa partecipazione potrebbe aumentare la loro curiosità portandoli dunque a voler subito ad assaggiare il piatto.

Nel caso temiate che il sapore forte e distintivo dello zafferano possa non essere adatto ai palati più giovani, è bene che vi ricrediate. Questa spezia infatti è in genere molto apprezzata anche dai bambini in quanto dona alle preparazioni un gusto incredibile. Chiaramente, potete anche decidere di ridurre la quantità di zafferano impiegata nella ricetta in modo tale da rendere il sapore meno pronunciato.

Ovviamente la ricetta è ideale anche per un pranzo estivo all’aperto con amici e familiari. Questo piatto è particolarmente adatto per le stagioni più calde, come la primavera e l’estate, grazie alla freschezza dei pomodori e alla leggerezza del couscous. È perfetto per pranzi all’aperto, picnic o cene in giardino.

Gli ometti di pomodoro ripieni di cous cous allo zafferano possono essere una fantastica aggiunta a un buffet o a una cena a buffet. Possono essere preparati in anticipo e disposti in modo attraente su un tavolo, dove gli ospiti possono servirsi da soli. Sono comodi e attraenti da presentare in un’occasione come questa.

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano con il suo sapore aromatico viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

Lo Sapevi Che

Cosa attira i bambini più dei colori vibranti e accesi? Proprio per questo motivo, l’aggiunta di zafferano al cous cous permette di ottenere un risultato finale veramente perfetto. Il tono dorato dello zafferano da sempre evoca sensazioni di gioia e positività, ed è proprio per questa ragione che trova applicazione nella cromoterapia, una disciplina che esamina come i colori possano influenzare positivamente il nostro stato d’animo e contribuire al nostro benessere e alla nostra felicità.

SCOPRI ANCHE...