Orata lessata in latte aromatico allo zafferano

Orata lessata in latte aromatico allo zafferano

INGREDIENTI

  • 1 orata di circa 1 kg
  • 2 scalogni
  • 6 asparagi
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 l di latte
  • 1 rametto di timo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. burro
  • q.b. sale e pepe
  • qualche bacca di pepe rosa

L’orata è un pesce molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato, la sua leggerezza e la sua carne magra e saporita. Si tratta di un prodotto ittico versatile, che offre numerosi benefici per la salute: ad esempio, è ricco di proteine e di acidi grassi Omega-3, è fonte di minerali e contiene poche calorie.

Tra le preparazioni più famose a base di orata, possiamo ricordare innanzitutto l’orata al forno, da arricchire con pomodorini, olive e/o capperi. Altrettanto celebre e apprezzata è l’orata al cartoccio, una preparazione leggera e saporita che consiste nell’avvolgere l’orata intera o a tranci in un foglio di carta da forno o di alluminio con olio, sale, pepe, erbe aromatiche, limone e verdure a piacere. Si può cuocere l’orata al cartoccio in forno o sulla griglia.

Rapida e sfiziosa è poi l’orata in padella: consiste nel rosolare l’orata a filetti o in tranci all’interno di una padella con olio, aglio, prezzemolo e vino bianco. Si può completare il piatto con una spolverata di pangrattato tostato. Con la ricetta che stiamo per proporvi, infine, gusto e benessere vanno a braccetto. Questo secondo piatto, delicato ed elegante, è perfetto sia per il pranzo del venerdì che per una cena con ospiti.
Provate a preparare anche l’orata con agrumi e zafferano.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate a fettine sottili gli scalogni, a bastoncini il sedano, la carota e gli asparagi. Fate appassire metà delle verdure in una casseruola, con una noce di burro e il rametto di timo.
  2. Aggiungete il latte, lo zafferano stemperato in un goccio di acqua tiepida, un bicchiere di acqua e fate bollire per qualche minuto.
  3. Nel frattempo, eviscerate l’orata, dopo averla incisa dalla cavità ventrale alle branchie squamatela e togliete le pinne.
  4. Salatela, pepatela e accomodatela nella pesciera, versatevi sopra il latte bollente con le verdure, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 25 minuti circa.
  5. Togliete il pesce, aggiungete nel sugo un cucchiaio di farina e cuocete fino a fare addensare.
  6. Appena la salsa avrà acquistato la consistenza desiderata, versatela sull’orata scolata, già accomodata sul piatto da portata.
  7. Contornate con i bastoncini di verdura rimasti, scottati per pochi istanti in acqua bollente, e completate con foglioline di prezzemolo e qualche bacca di pepe rosa.

3 Cuochi Consiglia

Qual è il sorbetto più indicato da mangiare dopo questo piatto? Il sorbetto, infatti, è un dessert fresco e leggero, ideale per concludere un pasto a base di pesce, ma non tutti i gusti si abbinano bene con l’orata. L’orata è un pesce magro e delicato: richiede un sorbetto che non ne copra il sapore. Per questo motivo, i gusti più adatti sono gli agrumati, quindi a base di limone, arancia o pompelmo. Frutti dal gusto fresco e che aiutano la digestione.

Se invece preferite qualcosa di più dolce e cremoso, potrete optare per i gusti fragola o lampone. I frutti rossi hanno un effetto saziante e depurativo e i gusti fragola o lampone si sposano bene con l’orata, creando un contrasto gradevole tra il dolce e il salato. Infine, un altro sorbetto da provare è a base di melone. Questo frutto estivo ha un sapore delicato e rinfrescante, si abbina bene sia con l’orata che con le verdure. Anche il melone, poi, ha proprietà diuretiche.

Orata lessata in latte aromatico allo zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente, uno per uno, senza alcun tipo di meccanizzazione, nelle prime ore del mattino, quando il fiore è ancora chiuso. È un prodotto totalmente naturale e artigianale!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!