Le uova di quaglia sono un alimento ricco di proteine, vitamine e minerali, e possono essere consumate in diversi modi. Le uova di quaglia sono facilmente riconoscibili tra gli scaffali del supermercato: infatti sono molto piccole, all’incirca un quarto delle tradizionali uova di gallina, e hanno un guscio maculato in colori variabili, con sfumature che vanno dal bianco al marrone. Il sapore è delicato, simile a quello delle uova di gallina, ma aromatico e non banale.
Le uova di quaglia sono considerate un alimento pregiato. Vengono spesso utilizzate come ingredienti nella cucina gourmet e sono protagoniste di antipasti, insalate, tartine e piatti raffinati. Ma non sono solo un capriccio: mangiarle, infatti, fa bene alla salute, grazie all’elevato contenuto di proteine e di vitamine del gruppo B, che aiutano il metabolismo energetico. Le uova di quaglia sono anche fonte di vitamina A, che protegge la vista e la pelle, e di vitamina D.
Inoltre, le uova di quaglia contengono minerali come ferro, zinco, selenio e iodio, che rinforzano il sistema immunitario. Sono facilmente digeribili e hanno un ridotto contenuto di colesterolo, rispetto alle uova di gallina. Quindi, niente sensi di colpa e via libera alla creatività in cucina. Le uova di quaglia si possono cucinare sode, strapazzate, in camicia, come frittata, al forno o in padella. Si possono anche usare per preparare dolci come torte, biscotti e crepes. Potrete mangiarle sia calde che fredde, accompagnandole con pane, formaggio, salumi o verdure. Scommettiamo che non vedete l’ora di provarle, con questa ricetta semplice e invitante allo stesso tempo.