Ovette di quaglia in nido di porri allo Zafferano 3 Cuochi

Ovette di quaglia in nido di porri allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 12 ovette di quaglia
  • 100 g di burro
  • 2 porri lunghi
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. sale e pepe

Le uova di quaglia sono un alimento ricco di proteine, vitamine e minerali, e possono essere consumate in diversi modi. Le uova di quaglia sono facilmente riconoscibili tra gli scaffali del supermercato: infatti sono molto piccole, all’incirca un quarto delle tradizionali uova di gallina, e hanno un guscio maculato in colori variabili, con sfumature che vanno dal bianco al marrone. Il sapore è delicato, simile a quello delle uova di gallina, ma aromatico e non banale.

Le uova di quaglia sono considerate un alimento pregiato. Vengono spesso utilizzate come ingredienti nella cucina gourmet e sono protagoniste di antipasti, insalate, tartine e piatti raffinati. Ma non sono solo un capriccio: mangiarle, infatti, fa bene alla salute, grazie all’elevato contenuto di proteine e di vitamine del gruppo B, che aiutano il metabolismo energetico. Le uova di quaglia sono anche fonte di vitamina A, che protegge la vista e la pelle, e di vitamina D.

Inoltre, le uova di quaglia contengono minerali come ferro, zinco, selenio e iodio, che rinforzano il sistema immunitario. Sono facilmente digeribili e hanno un ridotto contenuto di colesterolo, rispetto alle uova di gallina. Quindi, niente sensi di colpa e via libera alla creatività in cucina. Le uova di quaglia si possono cucinare sode, strapazzate, in camicia, come frittata, al forno o in padella. Si possono anche usare per preparare dolci come torte, biscotti e crepes. Potrete mangiarle sia calde che fredde, accompagnandole con pane, formaggio, salumi o verdure. Scommettiamo che non vedete l’ora di provarle, con questa ricetta semplice e invitante allo stesso tempo.

PREPARAZIONE

  1. Spuntate i porri, tagliateli a julienne e fateli stufare in padella con 20 g di burro, un dito d’acqua in cui avrete sciolto lo zafferano e un pizzico di sale, finché diventeranno morbidi.
  2. Prendete piccole forchettate di porri, arrotolateli dando la forma del nido e poneteli in una teglia imburrata.
  3. Sgusciatevi al centro le ovette, conditele con sale, pepe e una noce di burro e cuocete in forno a 170° per pochi minuti, coprendo con carta da forno. Poi servite.

3 Cuochi Consiglia

Per scegliere delle uova di quaglia di qualità, bisogna prestare attenzione all’aspetto e alla provenienza. Devono avere un guscio integro e pulito, senza crepe o strane macchie. Il guscio deve essere anche leggermente ruvido al tatto, non troppo liscio o lucido. Le uova di quaglia devono essere conservate in frigorifero a una temperatura compresa tra i 4 e i 6 gradi centigradi, e consumate entro 15 giorni dalla data di deposizione. Le uova di quaglia, infine, devono provenire da allevamenti controllati e certificati, che rispettino sia le norme igienico-sanitarie che – meglio ancora – il benessere degli animali. Si consiglia di preferire quelle biologiche o a km zero, che in genere offrono una maggiore freschezza e genuinità.

Ovette di quaglia in nido di porri allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una polvere finissima! È per questo che si scioglie e si distribuisce in maniera uniforme nei vostri piatti e vi permette di apprezzarne molto meglio il suo sapore colore e profumo! Polvere più fine = piatto più buono!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!