Padellata di polpo e patate in salsa di zafferano

polipo-allo-zafferano-con-patate.jpg

INGREDIENTI

  • 1 polpo
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • farina
  • 4 patate
  • prezzemolo tritato
  • 2 bustine di zafferano

Il connubio tra il polpo e le patate è un piatto straordinario, adatto sia come antipasto che come secondo piatto e talvolta persino come piatto unico. La storia di questa prelibatezza affonda le sue radici nelle profonde tradizioni culinarie italiane, ma il suo vero punto di origine rimane oggetto di dibattito. Alcuni suggeriscono che possa essere stata un’idea siciliana nel Cinquecento o un accostamento genovese nel XIX secolo.

In realtà, considerando che l’Italia è una penisola circondata dal mare, il polpo con le patate è un piatto che ha trovato dimora in ogni regione costiera. La versione genovese, che include anche fagiolini, è sicuramente una delle più datate, ma è plausibile che questa delizia gastronomica abbia avuto origine in qualsiasi città costiera italiana.

Una cosa è certa: il piatto non può risalire a tempi antichissimi. Questo è comprensibile in quanto le patate furono introdotte in Europa dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo nel 1492. Per un certo periodo, non si sapeva esattamente come cucinarle o come integrarle nella gastronomia locale. Pertanto, è probabile che l’uso delle patate nei nostri piatti abbia avuto inizio a partire dal XVI secolo, anche se il polpo era già ben noto in cucina da molto tempo. Esistono addirittura testimonianze del suo impiego nella cucina risalenti a un vaso cretese risalente al 1400 a.C.

Le regioni della Sicilia e della Campania da sempre si contendono la paternità di questa tradizione culinaria. Alla fine, ciò che conta veramente è l’esperienza di sapore che offre a chi ha la fortuna di gustarla. La ricetta del polpo con le patate è un vero e proprio inno alla cucina italiana. Si tratta di incontro di sapori e tradizioni che si fondono in un piatto indimenticabile. Che sia nato in Sicilia, in Campania o altrove, una cosa è certa: il suo posto d’onore nelle tavole italiane è più che meritato.

Oltre alle ricette più classiche che di certo vanno per la maggiore, ci sono anche tante ricette alternative che permettono di gustare qualcosa di unico. La padellata di polpo e patate in salsa di zafferano è una pietanza incredibilmente saporita che tutti dovrebbero portare in tavola per stupire i commensali.

PREPARAZIONE

  1. In un tegame rosolate aglio e cipolla tritati con un po’ d’olio.
  2. Versate il polpo tagliato a pezzi e leggermente infarinato.
  3. Spadellate a fiamma vivace finché il polpo non prende colore.
  4. Coprite con acqua cuocete per 50 minuti circa a fuoco lento.
  5. Versate le patate pelate e tagliate a rondelle spesse 1 cm, poi versate una bustina di zafferano.
  6. Continuate la cottura per altri 15 minuti di modo che il sugo diventi denso.
  7. Servite in tavola con una generosa manciata di prezzemolo ben tritato.

3 Cuochi Consiglia

La padellata di polpo e patate in salsa di zafferano è un vero inno alla cucina di mare. Il polpo è il protagonista indiscusso. Questo mollusco, con i suoi lunghi tentacoli teneri e saporite, è una delle delizie culinarie più amate nelle zone costiere di tutto il Mediterraneo. La sua consistenza morbida e il sapore delicato lo rendono un ingrediente ideale per essere abbinato a una varietà di condimenti e accompagnamenti.

Le patate, dall’altro lato, sono un elemento fondamentale della dieta mediterranea. La loro versatilità li rende perfetti per essere utilizzati in una miriade di piatti, dalla classica insalata di patate alle patate arrosto. In questa padellata, le patate vengono tagliate a fette sottili e cotte lentamente, fino a diventare morbide e cremose, creando un contrasto perfetto con la consistenza del polipo.

La salsa di zafferano è l’ingrediente segreto che conferisce a questo piatto un sapore inconfondibile.

polipo-allo-zafferano-con-patate.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!