Paglia e fieno con panna e speck allo zafferano

zafferano-3cuochi-Pagliaefieno-con-panna-e-speck

INGREDIENTI

  • 300 g di tagliatelle paglia e fieno
  • 250 g di gallinacci
  • 80 g di speck
  • 200ml di panna da cucina
  • 20 g di burro
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ cipolla
  • 1 bustina di zafferano
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • 4 ciuffetti di prezzemolo per guarnire

Le tagliatelle all’uovo paglia e fieno rappresentano una deliziosa variante delle classiche tagliatelle all’uovo. Questa prelibatezza culinaria si distingue per l’aggiunta di teneri spinaci a foglia nell’impasto, conferendo ai piatti un’esplosione di sapore, profumi e creatività.

Il nome “paglia e fieno” deriva dalla combinazione di due tipi di pasta: le tagliatelle verdi, fatte con spinaci, rappresentano la “paglia,” mentre le tagliatelle bianche rappresentano il “fieno”. Questa combinazione di pasta crea un contrasto visivo affascinante, con i verdi vivaci delle tagliatelle agli spinaci che si mescolano armoniosamente con il bianco della pasta tradizionale all’uovo.

Queste gustose tagliatelle sono originarie delle regioni settentrionali d’Italia, in particolare della tradizione gastronomica emiliana, che ne fa un tesoro culinario. L’identità emiliana di queste tagliatelle è radicata nel tessuto culturale della regione, come evidenziato da detti popolari e modi di dire tramandati nel tempo.

La loro versatilità naturale le rende adatte a una vasta gamma di condimenti: sono deliziose servite semplicemente come pasta asciutta o trasformate in sformati di pasta. Si sposano alla perfezione con condimenti a base di pesce e molluschi, burro, salse bianche a base di formaggi delicati, o una cremosa salsa di latte arricchita con curry o zafferano. Le possibilità sono infinite per creare piatti che soddisfano ogni palato e stimolano l’immaginazione culinaria.

PREPARAZIONE

  1. Pulite i gallinacci lavandoli delicatamente.
  2. Scaldate in una padella l’aglio con il burro e l’olio, unite la cipolla tritata e fatela imbiondire.
  3. Tritate molto finemente i gallinacci, aggiungeteli al soffritto di cipolla e fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti.
  4. Tagliate lo speck a cubetti.
  5. Metà dello speck, dopo averlo passato nel frullatore, aggiungetelo ai funghi in cottura. L’altra metà dello speck fatelo saltare in una padella finché sarà croccante e aggiungetelo nella padella con i gallinacci.
  6. Aggiungete ai gallinacci in cottura la crema di speck con la panna e lo zafferano, sciolto in poca acqua di cottura della pasta, e cuocete per altri 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
  7. Lessate le tagliatelle, scolatele al dente e conditele con il ragù (se risultassero troppo asciutte aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura).
  8. Servite la paglia e fieno decorando il piatto di portata con il prezzemolo.

3 Cuochi Consiglia

Impiattare al meglio la pasta paglia e fieno con panna e speck allo zafferano è molto importante e per questo vogliamo darvi alcuni utili consigli. Per prima cosa, iniziate scegliendo un piatto fondo o una ciotola che possa contenere la pasta e tutta la deliziosa salsa con cui è condita.

In generale, è davvero importante ricordare di curare la presentazione generale del piatto. Assicuratevi quindi che il piatto sia pulito, senza schizzi di salsa o briciole sulla superficie. Un tovagliolo di stoffa può aggiungere un tocco di eleganza e di certo verrà apprezzato da tutti i commensali.

Iniziate distribuendo uniformemente le tagliatelle verdi e bianche nel piatto. Questa distribuzione crea un contrasto visivo affascinante e permette di apprezzare la combinazione di colori. Per aggiungere ulteriori dimensioni di gusto e un tocco di freschezza, potete aggiungere alcune guarnizioni. Prezzemolo fresco tritato o in foglie, scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano o una spruzzata di pepe nero appena macinato sono opzioni ideali e apprezzate.

Per elevare ulteriormente l’esperienza culinaria, prendete in considerazione le opportunità di abbinamento. Un calice di vino bianco secco, come un raffinato Pinot Grigio o un fresco Vermentino, si presta magnificamente per accompagnare questo piatto straordinario. Tuttavia, se desiderate offrire ai vostri ospiti un inizio leggero e rinfrescante, potete optare per una semplice e invitante insalata di rucola, impreziosita con delicate scaglie di Parmigiano Reggiano, a coronamento di una serata gastronomica perfetta.

zafferano-3cuochi-Pagliaefieno-con-panna-e-speck

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

All’interno della parte centrale e delicata del fiore dello zafferano, situata all’estremità di un filamento sottile di colore bianco, si celano tre minuscoli stimmi di un rosso intenso e molto vivido. È proprio da queste particolari componenti che si ricava la preziosa polvere di zafferano, ma ciò avviene solamente quando si lavora con la varietà di massima qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!