Pandolce allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di farina 0
  • 1.8 dl di latte
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 50 g di burro
  • q.b. sale e formaggi stagionati e semi stagionati

Panettone, torta paradiso, plumcake, pan brioche e pandolce sono tra i dolci fatti in casa ideali sia a colazione che per la merenda. Semplici ma gustosi, soffici e nutrienti, non richiedono troppi sforzi per la preparazione. In questa ricetta vi presentiamo un pandolce diverso rispetto alla tradizionale ricetta ligure, ma comunque leggero e versatile, adatto per l’alimentazione quotidiana.

È infatti un prodotto da forno che può essere consumato in tanti modi: con formaggi stagionati, come suggeriamo in questo caso, ma anche con formaggi spalmabili aromatizzati, marmellate, miele, salse e creme varie (alle nocciole, al cioccolato, ecc.). Se preferite un pandolce più simile alla ricetta ligure, potrete arricchire l’impasto scegliendo tra pinoli, noci, uvetta e scorze d’arancia. Questo, infine, è un dessert da gustare con calma: il pandolce, infatti, si conserva bene per diversi giorni.

 

PREPARAZIONE

  1. Versate il latte in una casseruola, intiepidite leggermente, prelevate 2 cucchiai, unitevi il lievito sbriciolato e mettete lo zafferano nel latte restante.
  2. Mescolate finché lievito e zafferano saranno sciolti. Mescolate la farina con lo zucchero, unitevi i 2 mix di latte, il burro morbido a fiocchetti e le uova sbattute a parte.
  3. Impastate il tutto, possibilmente in una planetaria. Aggiungete 9 g di sale e continuate a lavorare per altri 5 minuti.
  4. Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente oliata, copritela con pellicola e lasciate lievitare per un’ora e mezza.
  5. Mettete l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiatelo, dividetelo in 4 panetti e formate 4 palline. Disponetele, una in fila all’altra, in uno stampo da plumcake di 26×12 cm, rivestito con carta da forno. Coprite e lasciate ancora riposare per 1 ora.
  6. Spennellate con tuorlo diluito con poca acqua e infornatelo a 180°.
  7. Dopo 15 minuti coprite con un foglio di alluminio e proseguite per 25 minuti. Lasciatelo riposare per 10 minuti, levatelo dallo stampo e fate raffreddare. Servite a fette con formaggi stagionati e semi stagionati.

3 Cuochi Consiglia

Questo pandolce può essere consumato non solo scegliendo tra una vasta gamma di alimenti, ma anche accompagnandolo con diversi tipi di bevande. Un buon o il classico caffelatte a colazione per iniziare bene la giornata. Un vasetto di yogurt magro e zafferano fatto in casa, una spremuta o un succo di fretta a metà mattina, per una pausa rigenerante. Sorseggiando un bicchiere di buon vino dolce o di liquore a fine pasto – passito, moscato, un Brachetto d’Acqui, un limoncello, ecc. – per chiudere il pranzo in bellezza. E, infine, nel tardo pomeriggio o dopo cena con una tisana da sorseggiare lentamente, per regalarsi un momento di puro relax.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!