Pane all’uvetta speziato allo zafferano

Pane all’uvetta speziato allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 450 g di farina
  • 2.5 dl di latte
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 175 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di scorza di arancia candita
  • 100 g di uvetta
  • 1 bustina di zafferano
  • ½ cucchiaio di noce moscata grattugiata
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere

Il pane all’uvetta, un’autentica prelibatezza della tradizione culinaria lombarda, affonda le sue radici nella tarda epoca dell’Ottocento. Spesso noto con il pittoresco soprannome di “pan tramvai”. Deve la sua denominazione all’usanza di un tempo, quando veniva scambiato con il biglietto del tram o distribuito come resto agli acquirenti. Questo pane, con la sua identità gustativa distintiva, è caratterizzato da una generosa dose di uva sultanina. Questo è un ingrediente che gli dona una nota di dolcezza straordinaria, rendendolo una scelta eccellente da accompagnare con burro e varietà di confetture.

Immaginate di portare in tavola questo pane all’uvetta per una colazione carica di energia, un modo perfetto per iniziare la giornata con una nota di genuina delizia. Questo pane è altrettanto sorprendente quando sposato con formaggi stagionati e un filo di miele, creando un connubio di sapori che incanta il palato. Inoltre, è un accompagnamento sublime per un calice di vino passito, aggiungendo una dolcezza finale al vostro pasto e conferendo un tocco di eleganza al ricco menu natalizio.

Il pane all’uvetta è molto più di un semplice alimento: è un frammento di storia culinaria, un connubio di tradizione e modernità che continua a deliziare i commensali con la sua dolcezza naturale e il suo irresistibile profumo. La sua versatilità lo rende un protagonista ideale per ogni occasione, da un avvio energetico della giornata a un finale indimenticabile di una cena festosa. Provate questo pane unico e lasciate che vi conduca in un viaggio di sapore senza tempo.

Questo pane tradizionale ha oggi tante varianti deliziose. Una di queste prevede l’impiego dello zafferano che lo rende molto profumato e saporito.

PREPARAZIONE

  1. Scaldate il latte a fiamma bassa e scioglietevi lo zafferano, un cucchiaino di zucchero e il lievito di birra.
  2. In una grande ciotola mescolate la farina, tenendone da parte un cucchiaio, con la noce moscata e la cannella.
  3. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e unitelo alla farina, lavorate grossolanamente e formate un foro al centro.
  4. All’interno dello stesso versate il latte e non mescolate, di modo che la farina non lo incorpori, e che il latte rimanga nel foro creato.
  5. Spolverizzate la superficie dell’impasto con la farina rimasta e fate riposare per 15 minuti fino a quando il lievito inizia a schiumare.
  6. Aggiungete nel foro lo zucchero rimasto, la scorza di arancia candita, le uvette e impastate il tutto.
  7. Coprite con una panno e lasciate lievitare l’impasto fino a farlo raddoppiare.
  8. Lavorate l’impasto con le mani, facendo attenzione a non schiacciarlo troppo e trasferitelo in uno stampo rotondo rivestito di carta da forno. Lasciate che riprenda la lievitazione al caldo, poi infornatelo a 180°C e cuocetelo per 1 ora circa.
  9. Servitelo a fette.

3 Cuochi Consiglia

La preparazione del pane all’uvetta speziato allo zafferano richiede pazienza, dedizione e un pizzico di creatività. Una volta preparato, è possibile servirlo in tante occasioni diverse. Tagliate il pane a fette sottili per apprezzare meglio la sua consistenza e favorire l’aroma delle spezie e dello zafferano.

Una delle combinazioni classiche è con il burro fresco. Spalmate uno strato sottile di burro sulla fetta di pane per contrastare la dolcezza dell’uvetta e enfatizzare le spezie e lo zafferano. Accompagnate il pane all’uvetta con una varietà di marmellate o confetture. La frutta acidula o i gusti più esotici possono creare un equilibrio delizioso con la dolcezza dell’uvetta e le spezie.

Provate a combinare il pane con formaggi stagionati come il pecorino, il gorgonzola o il parmigiano. La loro complessità di sapore si sposa bene con le spezie e lo zafferano. Un filo di miele sopra il pane può essere un tocco di dolcezza sublime che si unisce in armonia con gli altri sapori.

Per una variazione interessante, potete tostare leggermente il pane all’uvetta nel forno. Questo renderà la crosta ancora più croccante e intensificherà i sapori. Anche in questo caso potete optare per le combinazioni di cui abbiamo parlato poco sopra.

Pane all’uvetta speziato allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Il pane all’uvetta speziato allo zafferano ha un colore davvero fantastico che attira subito l’attenzione e porta grande allegria. Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo del buonumore ed è per questo utilizzato in cromoterapia, che studia l’effetto curativo dei colori, per stimolare benessere e felicità. Non stupisce quindi che questo pane sia in grado di regalare sorrisi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!