La panna cotta è un dolce italiano di tipo budino, preparato mescolando panna e zucchero, aromatizzandoli con i semi estratti da una bacca di vaniglia e utilizzando colla di pesce per conferire solidità al composto dopo il raffreddamento in frigorifero. L’origine della panna cotta in Italia è stata riscontrata nel Novecento, presumibilmente nelle Langhe, regione del Piemonte.
Nonostante questo, persistono incertezze sulla persona che per prima l’abbia preparata. Alcune fonti menzionano una donna di origini ungheresi all’inizio del XX secolo, mentre altri attribuiscono la sua creazione allo chef Ettore Songia negli anni Sessanta. In ogni caso, la ricetta della panna cotta, composta da panna fresca, zucchero e vaniglia, cotta e solidificata, ha radici che si estendono nel passato e in altre regioni d’Europa.
Dolci simili alla panna cotta hanno una presenza storica più antica in paesi come Francia, Grecia e Danimarca, addirittura risalendo al periodo medievale in alcuni casi. In Danimarca, il tradizionale “Moos Hwit” è un dolce al cucchiaio identico alla panna cotta, che oggi riconosciamo come una specialità della regione del Piemonte.
Oggi ci sono tante versioni differenti di panna cotta e alcune prevedono l’impiego di ingredienti originali. La panna cotta allo zafferano con frutti di bosco è una variazione molto interessante. Questa aggiunge un tocco audace e vibrante alla sua ricetta tradizionale. Con l’incorporazione dello zafferano e l’abbinamento con i frutti di bosco freschi, questa creazione culinaria offre un’esperienza che delizia sia il palato che la vista.