Panna cotta allo zafferano con frutti di bosco

panna-cotta-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 confezione di preparato per panna cotta
  • 200 ml di panna
  • 300 ml di latte
  • ½ bustina di zafferano
  • frutti di bosco assortiti

La panna cotta è un dolce italiano di tipo budino, preparato mescolando panna e zucchero, aromatizzandoli con i semi estratti da una bacca di vaniglia e utilizzando colla di pesce per conferire solidità al composto dopo il raffreddamento in frigorifero. L’origine della panna cotta in Italia è stata riscontrata nel Novecento, presumibilmente nelle Langhe, regione del Piemonte.

Nonostante questo, persistono incertezze sulla persona che per prima l’abbia preparata. Alcune fonti menzionano una donna di origini ungheresi all’inizio del XX secolo, mentre altri attribuiscono la sua creazione allo chef Ettore Songia negli anni Sessanta. In ogni caso, la ricetta della panna cotta, composta da panna fresca, zucchero e vaniglia, cotta e solidificata, ha radici che si estendono nel passato e in altre regioni d’Europa.

Dolci simili alla panna cotta hanno una presenza storica più antica in paesi come Francia, Grecia e Danimarca, addirittura risalendo al periodo medievale in alcuni casi. In Danimarca, il tradizionale “Moos Hwit” è un dolce al cucchiaio identico alla panna cotta, che oggi riconosciamo come una specialità della regione del Piemonte.

Oggi ci sono tante versioni differenti di panna cotta e alcune prevedono l’impiego di ingredienti originali. La panna cotta allo zafferano con frutti di bosco è una variazione molto interessante. Questa aggiunge un tocco audace e vibrante alla sua ricetta tradizionale. Con l’incorporazione dello zafferano e l’abbinamento con i frutti di bosco freschi, questa creazione culinaria offre un’esperienza che delizia sia il palato che la vista.

PREPARAZIONE

  1. Versate la panna e il latte in una casseruola, mescolate e portate a ebollizione.
  2. Togliete dal fuoco e versate la bustina del preparato per panna cotta e lo zafferano, mescolando bene.
  3. Rimettete sul fuoco e portate nuovamente ad ebollizione cuocete per 2 minuti a fuoco vivo continuando a mescolare.
  4. Versate il preparato in uno stampo grande o in stampini singoli più piccoli, lasciate raffreddare fino a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigorifero e fate riposare per 4 ore.
  5. Sformate la panna cotta e decorate a piacere con frutti di bosco assortiti.

3 Cuochi Consiglia

Per un contrasto di consistenze, considerate di accompagnare la panna cotta con piccole cialde croccanti, come biscotti sbriciolati o amaretti. Posizionate una cialda sopra ogni porzione di panna cotta prima di servirla. In alternativa, potete anche decidere di creare una base con degli amaretti sbriciolati sopra ai quali posizionare la panna cotta.

Invece di utilizzare i frutti di bosco freschi, è possibile creare una salsa deliziosa. Cuoceteli brevemente con un po’ di zucchero e limone per ottenere una salsa densa e succulenta. Versate la salsa sopra la panna cotta al momento di servirla, creando un contrasto di colori e sapori.

Aggiungete una foglia di menta o basilico fresco come guarnizione. Questo elemento verde può conferire freschezza e un tocco di aromaticità al piatto. Una leggera grattugiata di scorza di limone o arancia sopra la panna cotta può aggiungere profondità di sapore e un aroma rinfrescante.

Per un tocco di golosità extra, suggeriamo di aggiungere qualche scaglia di cioccolato fondente. Questo tocco finale conferirà un sapore ancora più delizioso e di certo sarà apprezzabile anche dal punto di vista estetico in quanto conferisce una colorazione migliore.

panna-cotta-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando si mette mano alla preparazione di dolci, l’aggiunta di zafferano può rivoluzionare completamente la ricetta, offrendo una straordinaria profondità di sapore e una dolcezza naturale. Ciò significa che è possibile ridurre significativamente la quantità di zucchero richiesta, senza compromettere il risultato finale. Lo zafferano, infatti, agisce come un mago del gusto, intensificando le note dolci e avvolgenti del dessert senza la necessità di utilizzare quantità eccessive di zucchero.

Questo non solo si traduce in un impatto positivo sulla salute, riducendo il contenuto di zucchero nei dolci, ma conferisce anche una dimensione unica all’esperienza gustativa. Il sapore ricco e avvolgente dello zafferano si combina in modo sublime con i sapori degli altri ingredienti, creando un equilibrio armonioso tra dolcezza e complessità aromatica.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!