I passatelli in brodo sono un piatto tipico della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Questo primo si prepara con ingredienti semplici e genuini come uova, pangrattato e parmigiano. Nello specifico, si tratta di una pasta fresca a forma di cilindri o grossi spaghetti, aromatizzata con noce moscata o scorza di limone, da cuocere in un buon brodo di carne. La ricetta dei passatelli ha origini medievali e si tramanda di generazione in generazione, nelle famiglie romagnole e marchigiane.
Per realizzare i passatelli in casa si usa uno strumento apposito chiamato “ferro per passatelli”, ma si può usare anche uno schiacciapatate a fori larghi. In origine i passatelli venivano cotti e serviti con brodo di pollo o cappone, in alcuni casi di manzo. Questa ricetta, poi, si è evoluta e diversificata nel tempo. Spesso oggi, si utilizza il brodo di pesce, soprattutto nelle aree costiere, e si è diffusa anche una versione “asciutta” di questa minestrina.
In questo ultimo caso, infatti, si utilizzano più Parmigiano e più pangrattato, in modo da ottenere una consistenza più soda che si mantiene bene anche dopo la cottura. I passatelli in brodo sono un primo piatto appetitoso e sostanzioso, ideale per le occasioni speciali come il Natale o Capodanno, ma anche per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Adesso tocca a voi, con questa ricetta arricchita dal gusto avvolgente e dall’aroma unico di Zafferano 3 Cuochi!