Passatelli in brodo allo zafferano

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 80 g di pane grattugiato
  • 100 g di Parmigiano Reggiano (36 mesi)
  • 2 uova medie
  • 1/2 limone
  • 1 l di brodo fresco di manzo e verdure
  • sale e pepe q.b.
  • noce moscata q.b.
  • scaglie di Parmigiano q.b.

I passatelli in brodo sono un piatto tipico della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Questo primo si prepara con ingredienti semplici e genuini come uova, pangrattato e parmigiano. Nello specifico, si tratta di una pasta fresca a forma di cilindri o grossi spaghetti, aromatizzata con noce moscata o scorza di limone, da cuocere in un buon brodo di carne. La ricetta dei passatelli ha origini medievali e si tramanda di generazione in generazione, nelle famiglie romagnole e marchigiane.

Per realizzare i passatelli in casa si usa uno strumento apposito chiamato “ferro per passatelli”, ma si può usare anche uno schiacciapatate a fori larghi. In origine i passatelli venivano cotti e serviti con brodo di pollo o cappone, in alcuni casi di manzo. Questa ricetta, poi, si è evoluta e diversificata nel tempo. Spesso oggi, si utilizza il brodo di pesce, soprattutto nelle aree costiere, e si è diffusa anche una versione “asciutta” di questa minestrina.

In questo ultimo caso, infatti, si utilizzano più Parmigiano e più pangrattato, in modo da ottenere una consistenza più soda che si mantiene bene anche dopo la cottura. I passatelli in brodo sono un primo piatto appetitoso e sostanzioso, ideale per le occasioni speciali come il Natale o Capodanno, ma anche per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Adesso tocca a voi, con questa ricetta arricchita dal gusto avvolgente e dall’aroma unico di Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

  1. Per i passatelli: raccogliete in una ciotola il formaggio e il pane grattugiato, poi aromatizzate con una grattata di noce moscata, un pizzico di pepe e la buccia grattugiata del limone.
  2. Impastate con le uova e lo zafferano sciolto in 1 cucchiaino di acqua tiepida, fino ad ottenere un composto compatto e morbido. Quindi aggiustate di sale.
  3. Avvolgete la massa ottenuta nella pellicola e lasciatela in frigo a riposare per 2-3 ore circa.
  4. Mettete l’impasto nello schiacciapatate a fori larghi e spremete i passatelli su un canovaccio.
  5. Mettete il brodo in una pentola e, quando bolle, immergete i passateli lasciandoli cuocere per alcuni minuti, dopo essere venuti a galla. Servite caldi con qualche scaglia di Parmigiano.

3 Cuochi Consiglia

Il Parmigiano reggiano con stagionatura 36 mesi ha un aroma complesso e persistente, con note di frutta secca, spezie e erbe aromatiche. Il suo sapore è ricco ed equilibrato, con una leggera sapidità che però, se il prodotto viene dosato correttamente, non copre gli altri ingredienti. Il Parmigiano reggiano con stagionatura 36 mesi è l’ideale per i passatelli in brodo, perché si amalgama perfettamente con la pasta, rendendola morbida e filante. Inoltre, il suo sapore intenso si sposa bene con il brodo di carne, creando un contrasto armonioso.

Lo Sapevi Che

Nocciole e zafferano è un mix perfetto per una dieta a basso indice glicemico. Diversi studi hanno dimostrato la capacità dello zafferano di contribuire ad abbassare i livelli di glicemia e che i suoi componenti sono in grado di migliorare l’assorbimento di glucosio da parte delle cellule, riducendo così la quantità presente nel sangue e inibirne l’assorbimento intestinale.

Scopri tutte le qualità di Zafferano 3 Cuochi.

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano, con il suo sapore aromatico, viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...