La pasta al forno è da sempre uno dei piatti casalinghi più amati, sia dagli italiani che dai turisti in vacanza nel nostro Paese: una preparazione semplice, ma gustosa e nutriente, che si presta a infinite personalizzazioni. Ogni regione, in particolare al Sud, ha la sua ricetta tradizionale, che varia in base agli ingredienti locali.
Ad esempio, in Sicilia si usano le melanzane fritte, il ragù e la mozzarella. In Campania, invece, le polpettine di carne, i piselli e la provola. In Puglia, infine, le braciole di carne, le uova sode, il pecorino e il pangrattato.
La pasta al forno piace a tutti, grandi e piccini. È un comfort food sostanzioso, un piatto che scalda il cuore e l’anima, fa sentire subito a casa e crea convivialità. È versatile, si può adattare facilmente ai gusti e alle esigenze di tutti.
Chiunque potrà sentirsi chef per un giorno, scegliendo il tipo di pasta, il condimento principale, il formaggio, il livello di cottura e di doratura da raggiungere.
È anche molto pratica: si può preparare in anticipo e riscaldare al momento di servire.
Una delicata armonia di profumi e di sapori caratterizza, infine, la ricetta che stiamo per proporvi. Vi basterà una sola forchettata per essere rapiti dal suo gusto, così pieno ed avvolgente, grazie a Zafferano 3 Cuochi!
Pasta al forno con asparagi e zafferano
- 60 min
- 4 persone
- medio

INGREDIENTI
- 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
- 330 g di rigatoni
- 10 asparagi
- 1 cucchiaio di latte
- 200 g di besciamella
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
PREPARAZIONE
- Bollite l’acqua per la pasta in una pentola. Pulite gli asparagi, recuperate le punte e la parte tenera del gambo e cuoceteli in acqua bollente salata per pochi minuti.
- Cuocete i rigatoni nell’acqua in ebollizione, mescolate a parte la besciamella con lo zafferano sciolto in un cucchiaio di latte caldo e mettete da parte.
- Spolverate con pepe, parmigiano e un filo di olio evo a crudo.
- Trasferite i rigatoni conditi in una teglia, copriteli con la besciamella gialla allo zafferano e infornate a 220° per 10 minuti.
3 Cuochi Consiglia
Anche chi è alle prime armi potrà preparare un’ottima pasta al forno, seguendo questi consigli. La pasta, ad esempio, potrà essere liscia o rigata. L’importante è che sia cotta al dente e ben scolata.
A voi la scelta anche per quanto riguarda il formaggio: dal parmigiano grattugiato o a scaglie a un formaggio filante come mozzarella o provola. Si può anche usare un formaggio stagionato come il pecorino o il caciocavallo. Un po’ di attenzione, infine, va prestata alla composizione della teglia da infornare. Ungete con burro o olio e spolverate con il pangrattato. Si deve poi alternare uno strato di pasta, uno di condimento e uno di formaggio, fino a riempire la teglia. In superficie andrà uno strato di formaggio e pangrattato, che renderà la pasta croccante e dorata.

Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!
Lo Sapevi Che
I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente, uno per uno, senza alcun tipo di meccanizzazione, nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso. È un prodotto totalmente naturale e artigianale!