Patate Hasselback allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di patate di medie dimensioni
  • 1 dl di brodo vegetale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 rametti di timo
  • 40 g di burro
  • q.b. olio evo e sale

C’è chi le preferisce come contorno e chi come piatto unico. In ogni caso, si tratta di una ricetta sfiziosa e originale. Stiamo parlando delle patate Hasselback (Hasselbackspotatis) un piatto tipico della cucina svedese, invenzione dello chef Leif Elisson, che nel 1953 le creò al ristorante Hasselbacken di Stoccolma, da cui il nome. Le patate Hasselback sono delle patate al forno tagliate a metà in fette sottili, ma non completamente, in modo da formare una sorta di ventaglio (o fisarmonica).

Tra le fette oggi si inseriscono abitualmente burro, spezie, erbe aromatiche e altri ingredienti a piacere, come formaggio, prosciutto o mandorle. L’originale taglio delle patate consente al burro e alle spezie di penetrare tra le fette, rendendo così le patate più gustose e croccanti dopo la cottura. Inoltre, la forma è originale e decorativa, adatta per occasioni speciali come Natale o Capodanno. Il risultato è una patata croccante all’esterno e morbida all’interno, profumata e saporita.

Nel corso degli anni la ricetta delle patate Hasselback si è diffusa in tutta la Svezia e anche all’estero, diventando un piatto popolare e apprezzato. Ogni cuoco ha aggiunto il suo tocco personale, variando gli ingredienti e le spezie usati per condire le patate. Con la ricetta che stiamo per proporvi avrete la possibilità di cimentarvi con questa specialità perfetta per la stagione invernale.

PREPARAZIONE

  1. Lavate le patate sfregando con cura la buccia. Infilzatele, a un cm scarso dalla base, con uno stecco di legno e tagliatele a fettine dello spessore di 2·3 mm, fermandovi allo stecco.
  2. Mettetele a bagno per 10 minuti, scolatele e trasferitele in una casseruola con acqua salata in ebollizione e cuocetele per 10 minuti. Scolatele nuovamente e fate raffreddare.
  3. Grattugiate l’aglio senza anima e mescolate la purea ottenuta con foglioline di timo tritate finemente e una presa di sale.
  4. Insaporite le patate inserendo tra l’una e l’altra il trito preparato. Trasferite in una teglia rivestita con carta da forno, sciogliete il burro a fiamma bassa, unite 2 cucchiai d’olio e versatelo sulle patate in modo da condire in modo uniforme.
  5. Infornate a 200° per 30 minuti, poi bagnate uniformemente con lo zafferano sciolto nel brodo caldo e proseguite la cottura per altri 30 minuti bagnando di tanto in tanto con il fondo di cottura finché saranno dorate.

3 Cuochi Consiglia

La ricetta originale delle patate Hasselback prevedeva solo burro, sale e un misto di pangrattato e prezzemolo, ma presto si sono aggiunti altri ingredienti, per renderle più gustose e complete.

Preparare le patate Hasselback non è difficile, ma richiede un po’ di pazienza e precisione nel tagliare le fette. Per andare sul sicuro, scegliete patate delle stesse dimensioni, in modo che cuociano in modo uniforme. Lavatele e spazzolatele bene, ma senza pelarle: la buccia, infatti, contribuisce a rendere la patata più croccante e a mantenere il suo sapore. Non dimenticate di inserire un bastoncino o uno stuzzicadenti alla base della patata, in modo che il coltello non tagli fino in fondo.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!