Pecorino con miele allo zafferano

pecorino con miele allo zafferano

INGREDIENTI

  • 50 g di miele millefiori
  • ½ bustina di zafferano
  • 1 pezzo di pecorino sardo

Il Pecorino Sardo è uno dei più antichi formaggi della Sardegna e può vantare una storia che si estende profondamente nel passato, risalendo ai tempi dell’antica popolazione nuragica. Questa popolazione si dedicava prevalentemente all’allevamento degli ovini anziché all’agricoltura.

Durante l’era dei Cartaginesi e successivamente dei Romani, la Sardegna divenne un importante centro di produzione di grano nel Mediterraneo. Questo cambiamento portò alla conversione di molte terre boschive in terreni coltivati a grano, ma nonostante ciò, il pascolo rimase una parte fondamentale dell’economia dell’isola. Grazie alle condizioni ambientali e climatiche uniche dell’isola, i pascoli naturali, ricoperti da una varietà di vegetazione cespugliosa, rimasero una fonte essenziale di alimentazione per gli ovini che venivano allevati in Sardegna.

Le prime informazioni storiche dettagliate sulle antiche origini del Pecorino Sardo DOP risalgono alla fine del XVIII secolo. I formaggi di allora avevano nomi come i “Bianchi”, i “Rossi Fini”, gli “Affumicati”, la “Fresa” e lo “Spiatatu”. Tra questi, il “Rosso Fino” e l'”Affumicato” possono essere considerati i precursori del Pecorino Sardo. Questi formaggi venivano prodotti utilizzando latte crudo o latte riscaldato con pietre arroventate immerse nel latte a questo scopo.

Con il passare dei secoli, le tecniche di lavorazione si sono evolute e la saggezza tramandata dalla tradizione si è mescolata con nuove e innovative pratiche di trasformazione. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, sono emersi nuovi metodi di produzione. In particolare, a partire dagli anni ’60, si è assistito a un continuo perfezionamento delle tecnologie di produzione caratteristiche del Pecorino Sardo. Nonostante queste innovazioni, il formaggio ha sempre mantenuto un profondo rispetto per le radici tradizionali e l’antica arte della sua produzione.

PREPARAZIONE

  1. Per preparare il miele allo zafferano, diluite in un bicchiere d’acqua ½ bustina di zafferano e mescolate fino al completo scioglimento.
  2. A questo punto aggiungete il miele continuando a rimestare.
  3. Lasciate riposare.
  4. Sistemate il pecorino sardo tagliato a fettine su un foglio di carta oleata e fate fondere in forno a 200° per 3-4 minuti.
  5. Servite le fette di pecorino calde cosparse con il miele.

3 Cuochi Consiglia

Il pecorino con miele allo zafferano è una preparazione molto semplice e versatile, per questo si può sfruttare come delizioso dessert oppure come antipasto elegante. Questo formaggio, ricco di storia e tradizione, si unisce alla perfezione al miele. Tale connubio è davvero straordinario e soddisfa quindi il palato anche dei più pretenziosi. Per un gusto ancora più unico, è possibile realizzare miele allo zafferano. Questa pregiata spezia consente di aromatizzare il miele conferendogli una maggior raffinatezza e una straordinaria complessità.

Se volete sfruttare la preparazione per concludere un pasto al meglio, suggeriamo si servirlo con fette di pere o di mele fresche per un tocco di croccantezza e dolcezza. Per un risultato finale ancora più incredibile, il segreto sta nell’aggiunta di alcune gocce di aceto balsamico invecchiato che va a bilanciare la dolcezza del miele con un tocco di acidità.

Per qualcosa di particolare, è possibile anche servire il formaggio con del gelato alla vaniglia aggiungendo un po’ di zafferano per enfatizzarne il sapore.

Nel caso desideriate sfruttare questo piatto come antipasto, suggeriamo di servirlo su un piatto elegante con noci o mandorle tostate. Abbinate il formaggio a delle sottili fette di pancetta o di prosciutto crudo per un sapore salato che contrasterà con il dolce del miele.

pecorino con miele allo zafferano

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

La polvere di zafferano si distingue dai pistilli per la sua notevole efficienza, poiché, in termini di peso, offre un aroma e un profumo doppiamente intensi e, sorprendentemente, è in grado di conferire un colore quattro volte più vibrante rispetto al filamento stesso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!