Le ricette a base di pollo sono molto diffuse in tutto il mondo, ma ogni cultura le interpreta in modo diverso. Il pollo è una carne bianca, magra, versatile e si presta ad una infinità di preparazioni.
l pollo è un alimento che ha origini asiatiche (risale a ben 7500 anni fa!), ma è stato introdotto in Europa dagli Arabi nel Medioevo. Nei libri di cucina medievale, per fare un esempio, troviamo la “limonaia”, ovvero pollo fritto nel lardo con cipolle, mandorle, spezie e limone. Da allora, le ricette a base di carne bianca hanno subito molte trasformazioni e adattamenti alle diverse culture locali. Il pollo e le spezie sono dunque un simbolo di come le culture possano arricchirsi e integrarsi tra loro per la gioia di tutti, anche in cucina: con queste pepite di pollo allo Zafferano 3 Cuochi farete un figurone!
Pepite di pollo allo Zafferano 3 Cuochi
- 15 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 500 g di petto di pollo
- 100 ml di latte
- ½ cipolla
- q.b. cavolfiori colorati
- olio d'oliva
- farina
- limone
PREPARAZIONE
- Lessate i cavolfiori facendoli bollire in abbondante acqua salata. Una volta cotti, metteteli da parte e conditeli con olio e limone. Quindi fate rosolare nell’olio mezza cipolla tritata. Lasciate cuocere il alcuni minuti mescolando ogni tanto.
- Tagliate il pollo a striscioline, infarinate e fate cuocere mescolando spesso.
- A parte, sciogliete una bustina di zafferano in mezzo bicchiere di latte.
- Quindi versatelo in padella, aggiungete sale a piacere e lasciate cuocere mescolando ogni tanto, fino quando il liquido si sarà assorbito.
- Impiattate le pepite con contorno di cavoli.
3 Cuochi Consiglia
Il pollo in Occidente viene spesso arrostito, fritto, impanato o cotto in umido con verdure. In Oriente, invece, il pollo viene marinato con spezie, salsa di soia, zenzero o curry, e cotto al vapore, alla griglia o in padella con verdure croccanti. È quindi un alimento che riflette le diverse tradizioni culinarie e i diversi gusti dei popoli.

Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!
Lo Sapevi Che
La presenza della picrocrocina, responsabile del caratteristico sapore amarognolo dello zafferano, conferisce a Zafferano 3 Cuochi un gusto delicato che soddisfa il palato e lo rende immediatamente riconoscibile. Fate attenzione a quei prodotti che potrebbero conferire un intenso colore giallo ma risultare “senza sapore”.