Pere alla Malvasia e zafferano

pere-malvasia-zaferano.jpg

INGREDIENTI

  • 4 pere
  • ¼ vino bianco
  • 2 fichi secchi
  • 200 g di zucchero
  • 1 bicchierino di cognac
  • 1 scorza di limone
  • 1 bustina di zafferano
  • alcuni tocchetti di cedro

Le pere, con la loro dolcezza naturale e la consistenza succosa, sono uno dei frutti più amati in tutto il mondo. La loro versatilità in cucina permette loro di essere protagonisti di piatti sia dolci che salati, e una delle combinazioni più affascinanti che possiamo sperimentare in cucina è sicuramente quella delle pere alla Malvasia e zafferano. Questa unione di sapori, che combina la delicatezza delle pere con la complessità aromatica della malvasia e la profondità del sapore dello zafferano, è un vero e proprio inno alla cucina tradizionale e al piacere del palato.

Il frutto protagonista del dessert ha una storia lunga e affascinante, risalente a migliaia di anni fa. Originarie dell’Asia occidentale, le pere si sono diffuse in tutto il mondo grazie alla loro incredibile adattabilità e al loro sapore irresistibile. La malvasia è un vino dal nome evocativo che ha una storia altrettanto ricca delle pere stesse. Originaria del Mediterraneo, questa varietà di uva è stata coltivata e apprezzata per secoli per la sua aromaticità e complessità. La Malvasia è conosciuta per i suoi toni fruttati, floreali e speziati, che si sposano perfettamente con il sapore dolce e succoso delle pere.

Lo zafferano è una delle spezie più preziose e antiche al mondo. Ottenuto dai pistilli dei fiori di Crocus sativus, lo zafferano è noto per il suo colore vibrante e il suo aroma unico. Questa spezia ha una lunga storia di utilizzo in cucina, in particolare nella cucina mediterranea e asiatica, dove viene apprezzata per il suo sapore distintivo e il suo potere colorante. L’aggiunta di zafferano alle pere alla Malvasia conferisce al piatto un tocco di lusso e una profondità di sapore che conquisterà il vostro palato.

PREPARAZIONE

  1. Sbucciate accuratamente le pere lasciandole intere e sistematele in un tegame con il picciolo verso  l’alto.
  2. Versate la malvasia, il vino bianco, lo zucchero, i fichi secchi e la scorza di limone.
  3. Infornate e cuocete a temperatura moderata, bagnando ogni tanto le pere con il liquido di cottura. Quando queste risulteranno tenere, sistematele nei piatti da dessert.
  4. Mettete il tegame sul fornello aggiungendo il cognac e fate addensare lo sciroppo.
  5. Togliete i fichi e  la scorza di limone, aggiungete lo zafferano che avrete già sciolto in un po’ d’acqua calda e mescolate per un minuto.
  6. Versate il composto sulle pere ancora calde disponendo su di esse i pezzetti di cedro.
  7. Servite subito.

3 Cuochi Consiglia

La combinazione di pere, Malvasia e zafferano è un’esperienza gastronomica che attira subito l’attenzione di chiunque. Le pere, con la loro dolcezza e freschezza, sono elevate a un nuovo livello di raffinatezza grazie alla complessità aromatica della Malvasia e all’intensità dello zafferano. Questa preparazione può essere servita come dessert elegante o come antipasto sorprendente, dimostrando quanto la cucina possa essere un’arte in cui le tradizioni si incontrano per creare piatti indimenticabili.

Saper presentare le pere alla Malvasia nel migliore dei modi è molto importante e per questo consigliamo di scegliere il piatto con attenzione. Optate per piatto che abbia un colore che contrasti piacevolmente con i colori delle pere e della salsa di Malvasia e zafferano. Un piatto bianco o leggermente colorato è spesso una scelta sicura in quanto fa risaltare i colori del piatto principale.

Adagiate con delicatezza le pere nel centro del piatto in modo armonioso. Potete decidere di tagliarle a metà nel senso della lunghezza e rimuovere i semi o presentarle intere, a seconda della tua preferenza.

Aggiungete alcuni dettagli decorativi per completare il piatto. Ad esempio, potete aggiungere un po’ di polvere di zafferano sulla superficie delle pere o spolverare leggermente di cannella o scorza d’arancia grattugiata per un tocco di colore e sapore. Se lo desiderate, potete anche aggiungere degli elementi croccanti come scaglie di mandorle tostate o noci tritate per contrastare la morbidezza delle pere e dare un elemento di texture al piatto.

pere-malvasia-zaferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Molti liquori con proprietà digestive contengono zafferano perché lo zafferano grazie ai suoi aromi naturali favorisce la digestione e la riattivazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!