Pere in sfoglia con salsa allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 4 pere
  • 1 bottiglia di vino rosso fermo
  • 1 stecca di cannella
  • 200 g di zucchero
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 250 ml di latte
  • 3 tuorli
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
  • 1 uovo per spennellare

Le pere sono uno dei frutti più antichi e versatili, dei veri alleati in cucina. Fin dall’antichità, infatti, le pere sono state usate per preparare dolci deliziosi e raffinati, che hanno imbandito le tavole di nobili e popolani. Quali sono le ricette dolci più famose a base di pere? La torta pere e cioccolato è una delle più amate e diffuse: unisce il sapore dolce e succoso delle pere con il gusto intenso e amaro del cioccolato.
Si tratta di una torta semplice da realizzare – perfetta per una merenda golosa o per una colazione energetica – ma che ha origini incerte. Si pensa che sia nata in Francia tra il XVIII e il XIX secolo, quando il cioccolato iniziò a diffondersi in Europa grazie ai commerci con le Americhe. La crostata di pere e mandorle è un’altra ricetta dolce, molto apprezzata, a base di pere.
Combina la croccantezza della pasta frolla con la morbidezza della crema di mandorle e la freschezza delle pere, con diverse varianti regionali. In Piemonte, ad esempio, si usa aggiungere alla crema di mandorle un po’ di amaretto, mentre in Toscana si usa aromatizzare la pasta frolla con il vin santo. La crostata di pere e mandorle è ideale per un dessert raffinato o per una festa in famiglia. Gusto ed estetica, infine, si fondono nella ricetta che stiamo per proporvi: un dolce dal gusto armonioso e delicato, perfetto per accontentare tutta la famiglia.

PREPARAZIONE

  1. Pelate le pere e lasciatele intere.
  2. Versate il vino in un pentolino e aggiungete pari quantità di acqua, zucchero e cannella.
  3. Fate sciogliere e aggiungete le pere, cuocete per 7-8 minuti. Scolate e fate raffreddare.
  4. Tagliate il fondo di ogni pera in modo da farle rimanere perfettamente in piedi.
  5. Tagliate 20-22 strisce di pasta sfoglia larghe circa 1 cm e avvolgetele intorno alle pere per poi disporle su una placca rivestita di carta forno. Potete anche realizzare solo un basamento di pasta sfoglia su cui poi adagiare la pera così da far esaltare al meglio il contrasto cromatico.
  6. Sbattete l’uovo e spennellate la pasta sfoglia. Cuocete in forno caldo a 180° per 20 minuti.
  7. Sbattete i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la vaniglia, il latte e fate addensare su fuoco medio-basso. Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, aggiungete lo zafferano e amalgamate.
  8. Servite la pera tiepida accompagnando con la salsa allo zafferano.

3 Cuochi Consiglia

Vi avanzano sia delle pere che lo Zafferano 3 Cuochi? Potrete preparare un buon budino di pere, ricetta che sfrutta la consistenza morbida e cremosa delle pere cotte e la versatilità dello zafferano. Si tratta di un dolce facile e veloce da preparare, ottimo per un fine pasto leggero o per una pausa dolce nel pomeriggio. Prova anche il budino al cioccolato bianco e zafferano.

Sapevate, poi, che con pere e zafferano è possibile preparare un delizioso risotto da aromatizzare con del vino bianco? Una combinazione di ingredienti che vi regalerà tante soddisfazioni in cucina!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

A colorare di un giallo intenso i piatti realizzati con Zafferano 3 Cuochi è l’alto valore della crocina, responsabile del suo potere colorante, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore. Quando assaggiate un piatto allo Zafferano 3 Cuochi notate l’equilibrio perfetto tra sapore, colore e profumo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!