Gli italiani amano la carne bianca, ovvero quella che proviene da animali come il pollo, il tacchino e il coniglio. Si tratta di una fonte di proteine magre, con un basso contenuto di grassi e di colesterolo: è quindi un alimento importante per una dieta equilibrata. Gli italiani consumano in media circa 25 kg di carne bianca all’anno, con una leggera preferenza per il pollo rispetto al tacchino. Il pollo rappresenta infatti il 57% del consumo totale, seguito dal tacchino con il 35%, dal coniglio con il 5% e dal maiale magro con il 3%.
Il consumo di carne bianca, dunque, non conosce crisi, grazie alla maggiore sensibilità dei consumatori verso i benefici nutrizionali e ambientali di questo tipo di alimento. Tra le varie parti del pollo, la più apprezzata dai consumatori italiani è il petto, che rappresenta il 40% del consumo totale. Il petto di pollo è infatti una carne tenera, magra e versatile, che si presta a diverse preparazioni culinarie. Seguono le cosce con il 28%, le ali con il 15%, le sovra-cosce con il 10% e le restanti parti con il 7%.
Le cosce sono più saporite e succose del petto, ma il petto è in genere più magro. Le ali sono invece molto apprezzate dagli amanti del finger food e del cibo etnico.
Passiamo alle ricette a base di pollo più amate dagli italiani: vincono quelle tradizionali della nostra cucina regionale, come il pollo alla cacciatora, il pollo arrosto, alla diavola, al forno con patate, alla romana e il pollo in umido.
Ma non mancano le influenze internazionali, come il pollo al curry, alla birra, il pollo teriyaki, il pollo tikka masala e il pollo fritto. Il pollo si presta anche a essere utilizzato in insalate, torte salate, involtini, spiedini e come hamburger. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta quando si parla di pollo in generale e di petto di pollo in particolare. Divertitevi con questa ricetta colorata e appetitosa, con il gusto unico di Zafferano 3 Cuochi!