I piselli con speck allo zafferano sono un contorno ricco di sapore che si abbina molto bene con svariati secondi piatti. In particolare, suggeriamo di abbinarli ad arrosti di pollo, arrosti di maiale o arrosti di agnello. La dolcezza dei piselli e sapore affumicato del speck aggiungono una nota di vivacità a questi piatti principali.
Se desiderate un piatto più elaborato, provate a servire la pietanza come contorno di un delizioso osso buco. Questa combinazione offre una miscela di sapori e consistenze che si completano a vicenda.
Ricordate di presentare il contorno in modo accattivante, magari guarnendo il piatto con prezzemolo fresco tritato o scaglie di formaggio. L’aggiunta di queste guarnizioni permetterà di ottenere un risultato finale davvero interessante.
Il contorno in questione non è in realtà ottimo solo per i secondi piatti di carne come si può immaginare. Mettere i piselli con speck allo zafferano accanto al pesce al forno è infatti un ottimo modo per far spiccare tutti i sapori. In particolare, questo contorno si sposa alla perfezione con una semplice trota cotta al forno oppure con un più sofisticato filetto di salmone.
Questo contorno può essere trasformato in un componente delizioso di un risotto. Preparate un risotto allo zafferano e aggiungete i piselli con speck come ingrediente principale. Questa combinazione crea una vera e propria esplosione di sapori che lascerà tutti stupiti.
Potete anche decidere di servire i piselli con speck e zafferano sopra a una bella porzione di polenta morbida e cremosa. Questo abbinamento offre un contrasto interessante tra la dolcezza della polenta e il sapore deciso del contorno.
Nel caso vogliate utilizzare il piatto come antipasto o spuntino particolare, potete anche mettere un po’ di piselli e speck allo zafferano sopra a del pane tostato precedentemente. Aggiungendo anche un po’ di formaggio grattugiato, otterrete una speciale bruschetta davvero deliziosa e particolare.