Piselli con speck allo zafferano

piselli-speck-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 600 g di piselli sgranati
  • 100 g di speck a dadini
  • 1 scalogno
  • 1 bustina di zafferano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo
  • olio di oliva
  • sale e pepe q.b.

I contorni che si possono cucinare sono davvero tanti, ma in pochi risultano essere gustosi come i piselli con speck allo zafferano. Questo piatto ricco e saporito unisce la dolcezza dei piselli alla robustezza del speck con l’aggiunta dell’avvolgente aroma dello zafferano. Proprio il contrasto dei sapori consente di ottenere un risultato finale incredibile che ben si abbina a svariati tipi di carne.

Questo piatto è perfetto per una cena invernale in famiglia o per sorprendere gli ospiti con una preparazione che unisce tradizione e sapore. L’inverno è una stagione che ci invita a rallentare, a cercare comfort e calore nei piatti che portiamo in tavola, per questo non stupisce il fatto che questo contorno risulti essere eccellente.

PREPARAZIONE

  1. Spelate lo scalogno, tritatelo finissimo e passatelo a rosolare in una padella con un cucchiaio d’olio.
  2. Versate lo speck, alzate la fiamma e fate sudare un poco la carne, facendo attenzione a non far bruciare lo scalogno.
  3. A questo punto, versate i piselli.
  4. Spruzzate con il vino e fate evaporare.
  5. Aggiungete il prezzemolo tritato, salate e pepate.
  6. Lasciate insaporire per 5 minuti.
  7. Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda, versatelo in padella e fate cuocere il tutto ancora per 10 minuti.

3 Cuochi Consiglia

I piselli con speck allo zafferano sono un contorno ricco di sapore che si abbina molto bene con svariati secondi piatti. In particolare, suggeriamo di abbinarli ad arrosti di pollo, arrosti di maiale o arrosti di agnello. La dolcezza dei piselli e sapore affumicato del speck aggiungono una nota di vivacità a questi piatti principali.

Se desiderate un piatto più elaborato, provate a servire la pietanza come contorno di un delizioso osso buco. Questa combinazione offre una miscela di sapori e consistenze che si completano a vicenda.

Ricordate di presentare il contorno in modo accattivante, magari guarnendo il piatto con prezzemolo fresco tritato o scaglie di formaggio. L’aggiunta di queste guarnizioni permetterà di ottenere un risultato finale davvero interessante.

Il contorno in questione non è in realtà ottimo solo per i secondi piatti di carne come si può immaginare. Mettere i piselli con speck allo zafferano accanto al pesce al forno è infatti un ottimo modo per far spiccare tutti i sapori. In particolare, questo contorno si sposa alla perfezione con una semplice trota cotta al forno oppure con un più sofisticato filetto di salmone.

Questo contorno può essere trasformato in un componente delizioso di un risotto. Preparate un risotto allo zafferano e aggiungete i piselli con speck come ingrediente principale. Questa combinazione crea una vera e propria esplosione di sapori che lascerà tutti stupiti.

Potete anche decidere di servire i piselli con speck e zafferano sopra a una bella porzione di polenta morbida e cremosa. Questo abbinamento offre un contrasto interessante tra la dolcezza della polenta e il sapore deciso del contorno.

Nel caso vogliate utilizzare il piatto come antipasto o spuntino particolare, potete anche mettere un po’ di piselli e speck allo zafferano sopra a del pane tostato precedentemente. Aggiungendo anche un po’ di formaggio grattugiato, otterrete una speciale bruschetta davvero deliziosa e particolare.

piselli-speck-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi è custodito, all’interno della sua confezione, in uno speciale incarto interno, la cui caratteristica distintiva è quella di far scivolare la polvere agevolmente senza sprecarne nemmeno un granello. Questo zafferano è asciutto e scivola dolcemente dal suo speciale incarto. Quando aprite una bustina di zafferano controllate che la polvere, oltre a essere uniforme e senza grumi, scivoli agevolmente dalla bustina. Se non lo fa vuol dire che è umida, quindi che si è acquistato per lo stesso prezzo meno zafferano e più acqua.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!