Pizza salsiccia, gorgonzola dolce e crema di patate allo zafferano

pizza-salsiccia-gorgonzola.jpg

INGREDIENTI

  • q.b. pasta per pizza
  • 3 patate medie
  • 1 bustina di zafferano 3 cuochi
  • q.b. olio evo
  • 1 salsiccia
  • 100 g gorgonzola dolce

La pizza più famosa e tradizionale è la margherita. La tradizione vuole che sia stata creata in onore della regina Margherita di Savoia, ma in anni recenti questa tesi è stata rimessa in discussione. La sua guarnizione, comunque, riproduce i colori della bandiera italiana: il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico. La margherita è considerata la pizza per eccellenza, ma non è l’unica. Con il passare del tempo, infatti, la pizza si è arricchita di nuovi condimenti, che riflettono le abitudini alimentari, le preferenze e le influenze culturali di diversi Paesi e regioni.

Oggi esistono tantissime varianti di pizza: alcune più classiche, altre più creative o esotiche. Alcuni esempi, tra quelli che stiamo per elencare, faranno sicuramente storcere il naso ai puristi della pizza napoletana, ma sono più diffusi, apprezzati e venduti di quanto si possa pensare: la pizza con le patate, che prevede una base bianca con fettine di patate bollite o al forno, rosmarino e sale grosso; la pizza con i frutti di mare, che ha una base bianca con cozze, vongole, calamari, gamberetti e prezzemolo; la pizza hawaiana, base bianca o rossa con pomodoro o mozzarella e sopra fette di ananas e prosciutto cotto; pizza alle zucchine e zafferano.

C’è poi la pizza al cavolo nero, che prevede fiordilatte sulla base bianca, cavolo nero saltato e qualche rondella di porro, una spolverata di pecorino grattugiato e infine tre cucchiaini di senape. Non c’è limite – dunque – alla creatività. L’importante è “allenarsi” nel creare abbinamenti equilibrati ed armoniosi, quindi non troppo fantasiosi o stridenti. Nella ricetta che stiamo per proporvi, infine, Zafferano 3 Cuochi esprime al meglio il suo potenziale: avrete una pizza profumata e dal gusto ancora più pieno ed avvolgente.

PREPARAZIONE

  1. Mettete in un pentolino le patate tagliate a pezzetti, fate soffriggere con poco olio, poi allungate con un bicchiere di acqua, in cui avrete stemperato lo zafferano.
  2. Fate bollire per 15 minuti e poi passate tutto con un frullatore ad immersione, quindi salate la crema, che dovrà avere una consistenza fluida, né troppo liquida né troppo densa.
  3. Stendete la pasta per pizza su una teglia rotonda, spalmatevi la crema di patate e zafferano, e aggiungete la salsiccia e il gorgonzola dolce a tocchetti, distribuendoli uniformemente sulla superficie.
  4. Scaldate il forno a 220 gradi e infornate la pizza per 15 minuti, o comunque fino a cottura e doratura del cornicione.
  5. Servite la pizza appena sfornata.

3 Cuochi Consiglia

La pasta per pizza già pronta è una soluzione comoda e veloce. Tuttavia, ci sono alcuni errori da non commettere, altrimenti si rischia di ottenere una pizza poco appetitosa e poco digeribile. Prima di stendere la pasta per pizza già pronta, è importante preriscaldare il forno a una temperatura elevata, almeno 220°C. Serve a creare lo shock termico che fa gonfiare la pasta e conferisce la tipica alveolatura. Se il forno è freddo o tiepido, la pasta non lieviterà abbastanza e rimarrà piatta e gommosa.

Un altro errore comune è non stendere bene la pasta sulla teglia. La pasta deve essere distribuita in modo uniforme, senza lasciare dei bordi troppo spessi o zone troppo sottili. Se la pasta è troppo spessa, rischia di non cuocere bene e di rimanere cruda all’interno. Se invece è troppo sottile, potrebbe seccarsi e diventare dura. Per stendere bene la pasta, si può usare un mattarello o le mani, facendo attenzione a non strapparla o bucarla.

pizza-salsiccia-gorgonzola.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è nelle famiglie degli italiani dal 1935, anno in cui il fondatore Gianni Mangini ebbe l’idea di vendere per la prima volta lo zafferano in polvere confezionato in una bustina. Il successo fu immediato e da allora continua nel tempo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!