Pizzette alla marinara e zafferano

pizzete-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 600 g di farina
  • 2 bustine di zafferano
  • lievito di birra
  • scaglie di Parmigiano Reggiano
  • passata di pomodoro
  • filetti di acciughe
  • origano
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

La pizza marinara, come suggerisce il suo nome, ha le sue radici nel mondo marino. Si narra che questo piatto abbia visto la luce sulle navi commerciali napoletane tra il XVII e il XVIII secolo, concepito per saziare gli appetiti dei marinai impegnati in lunghi viaggi in mare aperto, talvolta costretti a trascorrere mesi senza scendere a terra.

La cucina a bordo delle navi richiedeva ingredienti facili da reperire, economici e capaci di conservarsi per lunghi periodi. Per soddisfare questa esigenza, venivano utilizzati elementi come la farina, il pomodoro in conserva e l’origano essiccato. Questa combinazione di ingredienti di base ha dato vita alla pizza marinara, un piatto semplice ma nutriente.

Con il passare del tempo, la pizza marinara ha subito un’evoluzione, che ha portato all’aggiunta dell’aglio fresco per arricchire il suo sapore caratteristico. Inoltre, spesso venivano aggiunte acciughe, alici sott’olio o avanzi di piccoli pesci, dando al piatto un tocco di gusto marino.

È interessante notare che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pizza marinara non è stata la prima forma di pizza nella storia, ma è senz’altro uno dei primi tipi di pizza conosciuti, antecedente alla famosa pizza Margherita.

Col passare del tempo, la pizza marinara è diventata una tradizione culinaria italiana ben radicata, con diverse regioni che hanno sviluppato le proprie varianti. L’aggiunta di zafferano è una di queste evoluzioni, che ha portato questa pizza ad un livello superiore di raffinatezza e complessità di gusto. Nel corso degli anni ci sono state dunque tante variazioni e per questo noi abbiamo deciso di suggerirvi la ricetta delle pizzette alla marinara e zafferano. L’aggiunta di zafferano conferisce alle pizzette un colore dorato e un sapore veramente particolare che si sposa alla perfezione con gli altri ingredienti della preparazione.

PREPARAZIONE

  1. In poca acqua sciogliete il lievito e lo zafferano.
  2. Preparate l’impasto della pizza mischiando acqua e farina, versate l’acqua con lievito e zafferano. Aiutandovi con una forchetta fate ben bagnare tutta la farina.
  3. Lasciate riposare a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio da cucina per far lievitare.
  4. Quando l’impasto sarà raddoppiato di dimensione, dividetelo a metà, poi in quarti con un coltello, stracciatelo ancora e formate delle palline e da esse delle pizzette, stendendo la pasta sempre e solo con le mani.
  5. Sistemate le pizzette su una teglia da forno unta d’olio.
  6. Mettete su ogni disco di pasta una cucchiaiata di salsa di pomodoro, mezzo filetto di acciuga, una manciata di origano e qualche scaglia di Parmigiano Reggiano.
  7. Infornate a temperatura di 180 °C per una decina di minuti.

3 Cuochi Consiglia

Come è facile intuire, le pizzette alla marinara e zafferano andrebbero gustate fresche per poter godere a pieno di tutta la loro bontà. Nel caso ne abbiate preparate in eccesso, è comunque possibile conservarle. Lasciatele allora raffreddare posizionandole su una griglia o un vassoio, in modo che l’aria possa circolare intorno ad esse. Evitate di coprirle immediatamente con pellicola o contenitori ermetici, in quanto l’umidità potrebbe far diventare la crosta molle.

Se avete bisogno di conservare le pizzette per un paio di giorni, potete metterle in un contenitore ermetico e riporle in frigorifero. Assicuratevi che siano ben coperte per evitare che si asciughino o assorbano odori dal frigorifero.

Se desiderate conservare le pizzette per un periodo più lungo, il congelamento è un’ottima opzione. Prima di congelare, avvolgete ciascuna pizzetta individualmente in pellicola trasparente o alluminio per alimenti per evitare che si attacchino tra loro. Successivamente, potete metterle in un sacchetto per alimenti sigillabile o in un contenitore adatto al congelamento. Assicuratevi di etichettare il contenitore con la data di congelamento. Le pizzette possono essere conservate in freezer per diversi mesi.

pizzete-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una polvere finissima di certo apprezzabile per la sua straordinaria qualità. È per questo che si scioglie e si distribuisce in maniera uniforme nei vostri piatti e vi permette di apprezzarne molto meglio il suo sapore colore e profumo. Grazie a questo ingrediente aggiunto nell’impasto delle pizzette, quindi, potrete ottenere un risultato finale che lascerà stupiti tutti.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!