Plumcake alle pere e Zafferano 3 Cuochi

Plumcake alle pere e Zafferano

INGREDIENTI

  • 200 g di farina integrale
  • 100 g di farina di semola
  • 150 g di yogurt bianco di soia
  • 120 ml di latte di soia
  • 90 g + 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 30 ml di olio di riso
  • 3 pere
  • 2 cucchiai di lievito per dolci
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. sale

Il plumcake è un dolce di origine anglosassone. Il termine significa letteralmente “torta di prugne“. Tuttavia, la ricetta originale non prevedeva l’uso di questo frutto, ma di uvetta, canditi e spezie. Il plumcake si è diffuso in Europa nel XVIII secolo, grazie ai commerci marittimi della Gran Bretagna. In Italia, ha avuto un grande successo a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, quando gli stabilimenti alimentari hanno iniziato a produrlo in versione industriale, confezionandolo in pratiche scatole di carta stagnola.

Da allora, il plumcake è diventato un classico sia a colazione che a merenda, apprezzato da grandi e piccini. Viene cotto al forno in speciali stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta. Esistono molte varianti di questa preparazione, sia dolci che salate. Tra le ricette più popolari, possiamo ricordare il plumcake al limone, quello al cioccolato, alle mele, allo yogurt e il plumcake al formaggio. Ogni ricetta ha le sue caratteristiche e i suoi segreti, ma in generale si tratta di preparazioni semplici e veloci, che richiedono pochi ingredienti e una cottura a temperatura moderata.

Il plumcake può essere gustato sia al naturale che farcito con creme, marmellate, nutella o altro. Per farcire il plumcake, basta tagliarlo a fette e spalmare la farcitura scelta tra uno strato e l’altro. In alternativa, si può praticare un’incisione lungo il centro del dolce e riempirla con una sac-a-poche. Alcune ricette prevedono anche di bagnare il plumcake con uno sciroppo o un liquore, per renderlo ancora più morbido e profumato. Se amate i dolci profumati e delicatamente aromatizzati, infine, questa ricetta fa per voi!

PREPARAZIONE

  1. In una ciotola piccola mescolate lo zafferano allo yogurt e lasciate riposare per qualche minuto.
  2. In un’altra ciotola versate la farina integrale, la farina di semola, lo zucchero, il lievito, 2 pere precedentemente sbucciate e tagliate a tocchetti, un pizzico di sale e mescolate. 
  3. Unite poi il latte e l’olio, aggiungete lo yogurt con lo zafferano e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  4. Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, decorate la superficie con le fette di pera, spolverate con lo zucchero rimasto e cuocete in forno preriscaldato a 180°, in modalità statica, per 40 minuti. Fate raffreddare e servite.

3 Cuochi Consiglia

Per ottenere un plumcake soffice e fragrante, bisogna evitare gli errori più comuni. Innanzitutto, ricordate sempre di pesare gli ingredienti, rispettando le dosi indicate nella ricetta, e di setacciare la farina e il lievito. Se non vengono setacciati, infatti, possono formare grumi e rendere il dolce pesante e asciutto.
Per evitare questo errore, è bene setacciare la farina e il lievito insieme almeno due volte, prima di aggiungerli agli altri ingredienti.
Lo stampo per il plumcake, poi, deve essere imburrato e infarinato bene, per evitare che il dolce si attacchi e si rompa al momento di sformarlo. Se si usa uno stampo in silicone, non è necessario imburrarlo e infarinarlo, ma è bene comunque ungere leggermente la superficie spennellando un po’ di olio.
Infine, il forno deve essere sempre preriscaldato prima di infornare, per garantire una cottura uniforme e una lievitazione ottimale. Se si inforna il dolce in un forno freddo o tiepido, si rischia di ottenere un plumcake basso e crudo all’interno. Per evitare questo errore, è bene accendere il forno almeno 10 minuti prima di infornare il dolce.

Plumcake alle pere e Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci, se aggiungi lo zafferano, puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!