Polenta con radicchio e taleggio

Polenta con radicchi e talegigo

INGREDIENTI

  • 400 g di polenta rapida
  • 3 cespi di radicchio
  • 1 porro
  • 150 g di taleggio
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 g di burro
  • 2 bustine di zafferano
  • sale q.b.

La polenta, da sempre un pilastro della cucina italiana del Nord, è un’antica preparazione a base di farina di mais cotta in acqua o brodo fino a ottenere una consistenza cremosa e invitante. Questo piatto è una testimonianza dell’uso sapiente di ingredienti comuni che dimostra come anche le preparazioni più semplici possono trasformarsi in veri capolavori gastronomici.

Per gustare al meglio la polenta, è necessario sapere come abbinarla. Se invece del solito ragù o della salsiccia con i funghi volete osare creando una combinazione di sapori diversi, la nostra ricetta fa di certo al caso vostro. La polenta con radicchio e taleggio è infatti perfetta per riscalda tutta la famiglia durante le fredde giornate invernali.

L’aggiunta del radicchio, una verdura dal sapore deciso e leggermente amaro, dona una dimensione nuova e intrigante al piatto. Il radicchio, tipico della regione veneta, è spesso protagonista nelle preparazioni del nord Italia, dove viene apprezzato per la sua versatilità e il suo carattere unico.

Il taleggio, un formaggio a pasta molle dal sapore cremoso e leggermente piccante, originario delle valli lombarde e piemontesi. Questo formaggio, con la sua consistenza morbida e la sua sfumatura di sapore, è il complemento perfetto per la polenta e il radicchio. Esso crea infatti un trio irresistibile di sapori e consistenze.

PREPARAZIONE

  1. Lavate e tagliate a pezzi i cespi di radicchio, eliminate la parte verde del porro e tagliatelo a rondelle.
  2. Scaldate il burro in una padella antiaderente, unite il porro e il radicchio, regolate di sale e sciogliete 1 bustina di zafferano in poca acqua tiepida.
  3. Cuocete a fuoco dolce per 5 o 6 minuti.
  4. Portate a ebollizione 1,5 l di acqua salata, versate a pioggia la farina per polenta istantanea, mescolando con la frusta.
  5. Dopo 6 minuti sciogliete l’altra bustina di zafferano in poca acqua, aggiungetela alla polenta e continuate a cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  6. A fine cottura unite il taleggio e il parmigiano continuando a mescolare.
  7. Servite con il sugo di radicchio e porro.

3 Cuochi Consiglia

L’impiattamento della polenta con radicchio e taleggio è di grande importanza perché, se fatto con cura, permette di trasformare un piatto già delizioso in un’esperienza gastronomica davvero straordinaria.

Fondamentale è la scelta del piatto: consigliamo di optare per un piatto che abbia un bordo leggermente inclinato o una forma circolare che permetta alla polenta di essere al centro e al radicchio e al taleggio di essere distribuiti intorno ad essa. Un piatto di ceramica o porcellana bianca è una scelta classica ed elegante.

Per aggiungere ulteriore interesse visivo, è possibile guarnire il piatto con alcune foglie di prezzemolo fresco o timo. Anche una spolverata di pepe nero macinato fresco può dare un tocco di eleganza e di gusto in più. L’ideale sarebbe cercare di creare un piatto equilibrato sia in termini di sapore che di aspetto. Risulta importante assicurarsi che i colori si armonizzino e che ogni elemento abbia il suo spazio senza sovrastare gli altri.

Il segreto per un risultato finale è quello di non avere paura di osare. Non si deve esitare a personalizzare il piatto in base alle proprie preferenze e al contesto in cui verrà servito. Ad esempio, puoi aggiungere un tocco di colore con una spruzzata di riduzione di aceto balsamico o qualche gheriglio di noce tostati per un tocco di croccantezza.

Polenta con radicchi e talegigo

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Ogni singola bustina contenente lo zafferano nella confezione di Zafferano 3 Cuochi è accuratamente sigillata, creando un ambiente hermetico. Questa caratteristica offre una serie di vantaggi significativi: in primo luogo, garantisce la conservazione ottimale delle restanti bustine, preservandole efficacemente dalla possibile contaminazione dell’aria e dall’umidità. Questo risultato è reso possibile grazie a un apposito involucro protettivo studiato appositamente per preservare la freschezza e la qualità dello zafferano nel tempo. In pratica, questo significa che potrai gustare lo zafferano 3 Cuochi sempre al suo massimo potenziale, assaporando la sua ricchezza di aromi e sapori in ogni utilizzo, grazie alla cura dedicata alla confezione.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!