Polenta con sugo di salsiccia allo zafferano

polenta-allo-zafferano-con-sugo-di-salsiccia.jpg

INGREDIENTI

  • 1 confezione di polenta a cottura rapida
  • ½ bicchiere di latte
  • 2 bustine di zafferano
  • 150 g di salsiccia
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

La storia della polenta è una delle più antiche nella tradizione culinaria mondiale, risalendo a tempi remoti e attraversando culture diverse. Già nell’antica Mesopotamia e nell’epoca dei sumeri, si trovano tracce di preparazioni simili a base di cereali come il miglio e la segale. Tuttavia, la versione classica di questo piatto straordinario si concretizza nella cottura di farina di cereali a grana grossa in acqua bollente, sapientemente salata.

Inizialmente, la polenta era un alimento umile, preparato utilizzando una base di farro macinato e cotto in acqua con una generosa aggiunta di sale. Era un piatto che si poteva trovare nelle tavole dei più modesti, ma col passare del tempo ha guadagnato una posizione di prestigio nella cucina italiana. Oggi, è considerata un vero e proprio gioiello culinario, ampiamente apprezzato per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di ingredienti, dai funghi alle carni saporite, fino ai formaggi stagionati.

La polenta è stata a lungo il pilastro dell’alimentazione in Italia, specialmente nelle regioni settentrionali, come il Veneto, il Friuli, la Lombardia e il Piemonte. La preparazione tradizionale vedeva la farina di polenta bramata, macinata a pietra, versata con grazia in un grande pentolone colmo di acqua bollente e salata. L’impasto si mescolava con pazienza per almeno un’ora. Una volta giunta alla consistenza desiderata, veniva versata su un ampio piatto tondo e coperta con un generoso tovagliolo per mantenerne il calore. Questo piatto modesto, ma nutriente, era la base dell’alimentazione quotidiana per molti contadini, servito con formaggio per aggiungere un tocco di gusto nei giorni migliori.

La ricetta della polenta con sugo di salsiccia allo zafferano che vogliamo suggerirvi è un modo delizioso per gustare questa pietanza. La salsiccia italiana è rinomata per la sua qualità e varietà di sapori. Questa, insieme allo zafferano, rilascia aromi e sapori che sono semplicemente irresistibili.

PREPARAZIONE

  1. Riducete la salsiccia a pezzetti e fatela rosolare nell’olio con la cipolla tritata.
  2. Quando la cipolla comincia a dorare, unite la salsa di pomodoro e aggiustate di sale.
  3. Cuocete a fuoco lento per 25 minuti, unite una bustina di zafferano e continuate la cottura per altri 5 minuti.
  4. In una pentola capiente portate ad ebollizione 1 litro e ½ di acqua.
  5. Aggiungete il sale e versate a tutta la confezione di polenta mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
  6. Fate bollire piano proseguendo a mescolare sempre nella stessa direzione.
  7. Passati 8 minuti sciogliete una busta di zafferano in poco latte caldo e unitelo alla polenta.

3 Cuochi Consiglia

La polenta con sugo di salsiccia allo zafferano è un piatto che merita un’attenzione speciale anche quando si tratta di presentarlo in tavola. Prima di tutto è necessario scegliere il piatto giusto optando per un piatto fondo o una ciotola ampia che contenga senza problemi la polenta e il sugo consentendo ai commensali di mescolarli.

Posizionate dunque una porzione di polenta al centro del piatto. Potete darle una forma tradizionale rotonda o giocare con la creatività per una presentazione più moderna, ad esempio usando un coppapasta per creare una forma cilindrica. Versate il sugo di salsiccia allo zafferano sopra la polenta. Fatelo in modo che il sugo scivoli lungo i bordi della polenta, creando una presentazione invitante e colorata.

Aggiungete delle guarnizioni per dare un tocco di freschezza e colore al piatto. Erbe fresche come il prezzemolo o il basilico tritato finemente possono essere sparsi sulla superficie per donare un po’ di verde. Potete poi considerare l’aggiunta di una spruzzata di formaggio parmigiano grattugiato o pecorino per un sapore migliore.

polenta-allo-zafferano-con-sugo-di-salsiccia.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi si trova all’interno della sua confezione, in uno speciale incarto interno. Questo incarto vanta la caratteristica distintiva di far scivolare la polvere agevolmente senza sprecarne nemmeno un granello.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!