Polentina gialla con vongole allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di vongole
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 g di pelati
  • 1 confezione di polenta a cottura rapida
  • 1 e 1/2 l di acqua
  • q.b. prezzemolo

La polenta: da piatto povero a specialità stellata. Le ricette tradizionali sono legate alle regioni del Nord Italia, dove il mais era coltivato in abbondanza. Tra le più famose ci sono: la polenta taragna, tipica della Valtellina e della Bergamasca, che si prepara con farina di mais e di grano saraceno, burro e formaggi locali come il Bitto e il Casera.
Come dimenticare, poi, polenta e osei, tipica del Veneto: una polenta bianca servita con piccoli uccelli arrostiti o fritti, come quaglie o merli. Altrettanto succulenta è la polenta concia valdostana, che si prepara con farina gialla, burro, toma, fontina e latte. Le ricette più innovative a base di polenta, invece, sono il frutto della creatività di chef e food blogger, che hanno saputo reinterpretare questo alimento in chiave moderna e originale.

Tra le ricette più interessanti, per fare qualche esempio, ci sono: la polenta dolce, arricchita con latte, zucchero, uova, burro e frutta secca, da versare in uno stampo per plumcake. Si può servire a fette con marmellata, cioccolato o panna. Altrettanto inedita è la polenta pizza, da stendere su una teglia da forno e farcire con gli ingredienti preferiti. Avete mai provato, infine, la polenta sushi, con le fettine di pesce crudo e la salsa di soia? Nell’attesa, vi proponiamo una ricetta altrettanto interessante, per gustare questo alimento mai banale e sempre genuino, con il gusto unico di Zafferano 3 Cuochi!

 

PREPARAZIONE

  1. Mettete le vongole in una ciotola riempita con acqua fredda leggermente salata. Dopo mezz’ora scolate e risciacquate.
  2. In una padella già calda mettete un filo d’olio, versate le vongole e chiudete con il coperchio.
  3. Lasciate intiepidire e poi sgusciate le vongole. Il liquido che rimarrà nella padella va filtrato utilizzando del cotone idrofilo ed un colino, in modo da eliminare l’eventuale sabbia presente.
  4. In un’altra padella versate abbondante olio, il prezzemolo e l’aglio finemente tritati. Lasciate soffriggere e aggiungete i pelati: schiacciateli con la forchetta.
  5. Cuocete per 10 minuti e aggiungete quindi le vongole sgusciate, il loro liquido e 1 bustina di zafferano.
  6. Preparate la polenta mettendo a bollire 1 litro e mezzo di acqua. Salate a piacere e versate a pioggia tutta la confezione di polenta mescolando bene.
  7. Dopo 8 minuti sciogliete lo zafferano in una tazzina di latte caldo e aggiungete alla polenta.
  8. Continuate la cottura ancora per pochi minuti fino a quando lo zafferano non si sarà sciolto completamente. Condite con il sugo di vongole allo zafferano.

3 Cuochi Consiglia

Se preferite la polenta fatta in casa con il metodo tradizionale, prestate attenzione ad alcune fasi della preparazione. Innanzitutto, vietato avere fretta. La cottura della polenta, infatti, richiede calma e pazienza. Mescolate lentamente fino ad ottenere il risultato ottimale, cioè una consistenza densa, cremosa, uniforme e senza grumi.
Rispettate sempre, poi, le quantità previste di acqua e farina, ricordando che più grossolana è la farina, più acqua assorbirà.
Attenti anche al sale: non esiste un dosaggio standard di sale per la polenta, ma un eccesso può renderla tragicamente sgradevole. Ricordate: è la pratica che rende perfetti! Continuate a provare e presto sarete dei veri esperti nella preparazione della polenta!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi troverete tante ricette diverse con cui divertirvi in cucina: Classico, Gourmet, Etnico, Vegetariano, Express e Light. Ce n’è per tutti i gusti!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!