La polenta: da piatto povero a specialità stellata. Le ricette tradizionali sono legate alle regioni del Nord Italia, dove il mais era coltivato in abbondanza. Tra le più famose ci sono: la polenta taragna, tipica della Valtellina e della Bergamasca, che si prepara con farina di mais e di grano saraceno, burro e formaggi locali come il Bitto e il Casera.
Come dimenticare, poi, polenta e osei, tipica del Veneto: una polenta bianca servita con piccoli uccelli arrostiti o fritti, come quaglie o merli. Altrettanto succulenta è la polenta concia valdostana, che si prepara con farina gialla, burro, toma, fontina e latte. Le ricette più innovative a base di polenta, invece, sono il frutto della creatività di chef e food blogger, che hanno saputo reinterpretare questo alimento in chiave moderna e originale.
Tra le ricette più interessanti, per fare qualche esempio, ci sono: la polenta dolce, arricchita con latte, zucchero, uova, burro e frutta secca, da versare in uno stampo per plumcake. Si può servire a fette con marmellata, cioccolato o panna. Altrettanto inedita è la polenta pizza, da stendere su una teglia da forno e farcire con gli ingredienti preferiti. Avete mai provato, infine, la polenta sushi, con le fettine di pesce crudo e la salsa di soia? Nell’attesa, vi proponiamo una ricetta altrettanto interessante, per gustare questo alimento mai banale e sempre genuino, con il gusto unico di Zafferano 3 Cuochi!