Polpette con salsa gialla

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di macinato di carni miste
  • 1 uovo
  • 30 g di farina 00
  • 70 g di Grana Padano
  • 50 g di pangrattato
  • 250 ml di panna da cucina

Le polpette di carne sono un piatto genuino e versatile. Questo secondo di carne può essere personalizzato in mille modi, sia nella preparazione che per quanto riguarda gli abbinamenti. Per renderle ancora più gustose, in genere le polpette si servono con delle salse – classiche o più sfiziose e originali – che esaltano il sapore della carne e aggiungono un tocco di creatività al pasto.

Vediamo quali sono le salse più famose – e quelle più originali – per arricchire il gusto delle polpette di carne: salsa al pomodoro: è la salsa classica per le polpette di carne, che richiama la tradizione della cucina italiana.
Salsa allo yogurt: è una salsa più fresca e leggera, indicata soprattutto per le polpette a base di pollo o tacchino. Per prepararla, basta mescolare in una ciotola dello yogurt greco o naturale con sale, pepe, succo di limone, prezzemolo ed erba cipollina tritata. Si lascia riposare in frigo per almeno mezz’ora, per poi servirla con le polpette.
Salsa barbecue: è una salsa americana dal gusto intenso e affumicato, ottima soprattutto per le polpette di manzo o di maiale. Oggi è disponibile, già pronta, in tutti i supermercati.
Salsa al curry: esotica e speziata, è adatta per le polpette di agnello o capretto.

Ci sono poi le salse al formaggio: da quelle più leggere a base di formaggio fresco, cremoso e spalmabile, alle salse dal gusto più deciso, a base di prodotti come cheddar, emmenthal e gorgonzola. Anche la panna, quando si parla di polpette, si rivela un’ottima alleata in cucina, insieme ad ingredienti pregiati come Zafferano 3 Cuochi. Provate questa ricetta e non ve ne pentirete!

PREPARAZIONE

  1. Per le polpette: lavorate il macinato di carne con le uova, il Grana grattugiato e poca farina, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e compatto; se serve, unite il pangrattato.
  2. Formate tante polpette grandi come una noce e infarinatele leggermente.
  3. In una padella, fatele rosolare con un filo d’olio ben caldo, fino a quando saranno colorate. Completate la cottura per 10 minuti a fiamma moderata.
  4. Per il condimento, fate insaporire la cipolla tritata con l’olio per qualche minuto. Versate la panna e scaldate a fiamma bassa.
  5. Unite lo zafferano e mescolate, fino a quando si crea una crema densa e cremosa. Decorate le polpette con la salsa e servite.

3 Cuochi Consiglia

Per queste polpette andrà bene un vino rosso morbido e fruttato, in grado di bilanciare anche la cremosità della salsa. Un buon esempio potrebbe essere un Barbera d’Asti, un vino piemontese dal colore intenso e dal profumo di frutti rossi maturi, con note speziate e floreali.

Un’altra valida scelta è rappresentata dal Merlot delle Venezie, dalle tonalità violacee e con profumo di ciliegia, mora e prugna, con sfumature erbacee e tostate. Questo vino ha un gusto morbido, rotondo e vellutato. Sia il Barbera d’Asti che il Merlot delle Venezie sono facili da reperire: farete un figurone con i vostri ospiti!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Per 1 kg di zafferano servono 150.000 fiori raccolti, uno a uno, a mano e 500 ore di lavoro. Per questo lo zafferano è così prezioso! Con 20 fiori di zafferano e 60 pistilli si ottiene una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!