Le polpette sono un piatto tipico della cucina italiana. Si possono preparare in tanti modi diversi, con vari tipi di carne, pesce, verdure o formaggi. Potrete realizzare tante polpette senza carne, scegliendo bene gli ingredienti: saranno altrettanto gustose. Se volete provare una versione sana, leggermente speziata e vegetariana, potrete seguire questa ricetta, per avere delle ottime polpette senza carne, utilizzando ingredienti semplici e naturali.
Puntare su ingredienti come pane, latte, zafferano e uova rappresenta un’ottima soluzione anti-spreco, economica e pratica. Le polpette senza carne sono un’alternativa sfiziosa e nutriente alle classiche polpette di carne. Di volta in volta, nelle preparazioni successive, potrete aggiungere delle verdure grattugiate al composto – come zucchine, carote o spinaci – o ancora sostituire il parmigiano con dell’altro formaggio, come la scamorza affumicata o il pecorino.
Per quanto riguarda la cottura, potrete scegliere tra la padella, per chi preferisce un gusto tradizionale e saporito, e il forno, per renderle più leggere e croccanti all’esterno. Le polpette senza carne sono perfette da servire come antipasto, secondo piatto, contorno o finger food. Si possono gustare sia calde che fredde e si conservano bene in frigorifero per qualche giorno.
È anche possibile congelarle dopo averle fritte e scongelarle all’occorrenza, scaldandole in forno o in padella. La ricetta che stiamo per proporvi, facile e personalizzabile, è adatta a chi segue una dieta vegetariana o vuole ridurre il consumo di carne, ma anche a chi cerca un modo non banale di preparare le polpette, con tutto il profumo e il colore di Zafferano 3 Cuochi. Queste polpette, infine si sposano bene con numerose salse: a voi la scelta.