C’è chi li preferisce come antipasto, chi come contorno e chi, invece, come piatto unico. E hanno tutti ragione! Stiamo parlando dei pomodori ripieni, un classico dei menu estivi, non solo in Italia.
Ogni volta sarà una sorpresa! Al suo interno, infatti, potrete trovare riso, cous cous, pangrattato, tonno, uova, carne, formaggi, capperi, acciughe e verdure di ogni genere, senza dimenticare erbe, spezie e i condimenti per insaporire. Possono essere freddi, fritti o al forno: a voi la scelta!
Pomodori ripieni di robiola allo zafferano
- 40 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 4 pomodori grandi di uguale grandezza
- 4 pomodori perini
- 100 g di robiola
- 60 g di gorgonzola dolce
- 30 g di burro morbido
- Erba cipollina
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Lavate e asciugate bene i 4 pomodori tondi e con un coltello affilato tagliatene la calotta superiore. Eliminate i semi e svuotateli delicatamente. Salateli e capovolgeteli perché perdano l’acqua in eccesso, lasciandoli così per 20-30 minuti.
- Nel frattempo, sbollentate e spellate i pomodori perini, eliminate i semi e tagliateli in piccoli pezzi.
- Riunite in una ciotola i due formaggi, precedentemente tenuti a temperatura ambiente perché si ammorbidiscano e siano più facili da lavorare. Unite il burro, lo zafferano, sciolto in un cucchiaino di acqua tiepida, un pizzico di sale e pepe e lavorateli con un cucchiaio di legno fino a che diventino una crema omogenea.
- Riempite i pomodori con il composto ottenuto e guarnite i pomodori ripieni ai formaggi con un po’ di erba cipollina tagliuzzata.
- Conservateli in frigorifero fino al momento di servire.
3 Cuochi Consiglia
I pomodori ripieni sono ormai da tempo una tradizione nei Paesi mediterranei, in Medio Oriente e in Sud America. In Provenza, ad esempio, è diffusa l’usanza di preparare i tomates farcies con carne macinata, pangrattato e formaggio. Nei Paesi mediorientali, invece, i pomodori ripieni sono insaporiti con menta e prezzemolo e farciti con riso, carne di agnello e cipolla. In Italia le varianti di questa ricetta così facile e sfiziosa sono davvero innumerevoli.

Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!
Lo Sapevi Che
Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia nella produzione di Zafferano 3 Cuochi, è possibile garantire standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, considerando anche che lo zafferano è caratterizzato da un’unica raccolta annuale.