Purea allo zafferano

purea-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 kg di patate
  • 100 g di burro
  • ¼ l di latte
  • 1 bustina di zafferano
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Nel cuore della Guerra dei Sette Anni, un farmacista militare francese di nome Antoine-Augustin Parmentier trovò se stesso prigioniero delle truppe prussiane. Le circostanze lo costrinsero a fare un incontro inaspettato con le patate, che all’epoca erano considerate molto al di sotto della dignità culinaria in Francia, tanto da essere equiparate quasi a un castigo crudele e insolito. Le patate, all’epoca, erano considerate poco più di un cibo da bestiame e la credenza diffusa era che potessero addirittura causare la lebbra nelle persone. Questa paura era così radicata che nel 1748 fu emanata una legge che vietava la coltivazione delle patate nel territorio francese.

La storia di Parmentier dimostrò che le patate non erano affatto l’orribile nemico che si pensava fossero. In effetti, egli le trovò piuttosto deliziose mentre le assaporava in prigione. Dopo essere stato rilasciato alla fine della guerra, il farmacista intraprese una missione per educare i suoi concittadini sulle qualità straordinarie di questo tubero tanto sottovalutato. Un metodo efficace per farlo fu presentare loro le innumerevoli deliziose preparazioni in cui le patate potevano essere utilizzate, tra cui la celebre purea. Nel 1772, la Francia revocò finalmente il divieto delle patate, e da quel momento in poi, questo prezioso alimento guadagnò un posto di riguardo nelle cucine francesi e in tutto il mondo.

Oggi, secoli dopo l’epoca di Parmentier, la purea di patate è un piatto diffuso in tutto il globo. Risulta infatti disponibile nei menu di ristoranti che variano dal fast food alle raffinate cucine. Questa storia ci ricorda che spesso le idee preconcette possono impedirci di scoprire il vero valore di qualcosa e che l’apertura alla sperimentazione e all’innovazione può portare a straordinarie scoperte culinarie. La purea di patate è ora un piatto iconico e amato da milioni di persone in tutto il mondo.

PREPARAZIONE

  1. Fate cuocere le patate in abbondante acqua salata, appena cotte sbucciatele e passatele nello schiaccia patate.
  2. In una casseruola unite il burro con le patate mescolando vigorosamente.
  3. Poco alla volta aggiungete il latte tiepido, continuando a mescolare per evitare i grumi.
  4. In poca acqua fate sciogliere lo zafferano per poi unirlo all’impasto di patate.
  5. Mescolate per qualche minuto con molta cura, aggiungendo il grana padano e la noce moscata, portandolo alla consistenza più gradita.

3 Cuochi Consiglia

Gli amanti dello zafferano non possono perdere la possibilità di cucinare la purea allo zafferano seguendo la nostra ricetta. Questo delizioso contorno è infatti perfetto per accompagnare secondi a base di carne, ma anche secondi a base di pesce. In particolare, il tradizionale piatto italiano di osso buco, con la sua salsa ricca e densa, è un’ottima scelta da abbinare alla purea allo zafferano. La cremosità della purea si armonizza perfettamente con la consistenza del piatto principale.

Una portata a base di funghi saltati in burro o olio d’oliva, serviti su un letto di purea allo zafferano, è un’ottima opzione vegetariana. La terra dei funghi si combina meravigliosamente con il sapore unico dello zafferano.

Per ottenere un risultato straordinario, però, è bene conoscere il vero segreto per realizzare una purea perfetta. Infatti, non tutte le varietà di patate sono idonee per creare la perfetta purea, poiché questo piatto richiede patate con specifiche caratteristiche: devono essere secche, tenere e farinose, con un alto contenuto di amido (la parte secca) e una bassa quantità di acqua. Alcune varietà ideali per questo scopo includono Hermes, Kenenbek e Donald.

Risulta importante notare che le patate a polpa bianca, in particolare se lasciate maturare, sono le più adatte per ottenere una purea consistente e cremosa. In alternativa, è possibile utilizzare le patate a buccia rossa, anche se risultano leggermente meno farinose rispetto alle prime menzionate. D’altro canto, le patate novelle, con la loro alta percentuale d’acqua e un contenuto di amido limitato, non sono la scelta ideale per preparare un purè di patate di alta qualità.

purea-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano con il suo sapore aromatico viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!