I quadrotti di pasta sfoglia sono una delle preparazioni più versatili e gustose per antipasti e aperitivi all’italiana. Si tratta di piccoli quadrati cotti nel forno da farcire con vari ingredienti. In generale, gli ingredienti migliori per farcire i quadrotti sono quelli che si abbinano bene con la pasta sfoglia, che è un impasto neutro, basico, friabile e croccante. La buona notizia è che sono davvero tanti. Alcuni esempi sono: formaggi cremosi, come il gorgonzola, brie, caprino o la robiola.
Si possono spalmare direttamente sulla pasta sfoglia, prima o dopo la cottura, oppure mescolare con altri ingredienti come noci, miele, spezie o erbe aromatiche. Andranno bene, poi, salumi di vario genere, come prosciutto crudo, salame, mortadella o lo speck. Potrete tagliarli a cubetti o a striscioline, da distribuire sulla pasta sfoglia prima della cottura, oppure arrotolare intorno ai quadrotti già cotti. A chi ama la cucina light e ai vegetariani suggeriamo le verdure: pomodorini, zucchine, peperoni, melanzane, funghi, ecc.
Si possono cuocere le verdure in padella o al forno con un filo d’olio e sale, poi tagliare a pezzetti e usare come farcitura per i quadrotti di pasta sfoglia. Potrete anche aggiungere formaggi grattugiati o salse come pesto o maionese allo zafferano.
Per un aperitivo più ricercato e raffinato – come nella ricetta che stiamo per proporvi – via libera a pesce e frutti di mare. Anche in questo caso, c’è un’ampia scelta: tonno, salmone, alici, gamberetti o calamari. Andranno bene sia i prodotti freschi che in scatola (o sott’olio), da condire con limone, prezzemolo, aglio o capperi. Infine, potrete creare delle creme con formaggi spalmabili o a base di panna acida.