Quinoa con pollo, giardino di verdure e Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 l d’acqua
  • 100 g cipolla dorata
  • 100 g di sedano
  • 80 g di carote
  • ½ pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di timo
  • 2 petti di pollo con pelle (da 300 g cad.)
  • 200 g di quinoa
  • 30 g di erbe aromatiche
  • 1 limone
  • 20 g di salsa di soia
  • 200 g di carote
  • 200 g di zucchine
  • 200 g di melanzane
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di cipolla rossa
  • 30 g di aceto
  • 5 g di basilico
  • q.b. olio evo
  • sale e pepe

La quinoa è un cereale originario delle Ande. Negli ultimi anni ha conquistato il palato e il cuore degli italiani. Ricca di proteine, fibre, minerali e vitamine, è un alimento completo e versatile. Questo cereale è arrivato in Italia in tempi relativamente recenti, cioè negli anni ’90, grazie all’interesse di importatori e produttori biologici, che ne hanno riconosciuto le qualità nutrizionali e ambientali. Infatti, è una pianta resistente e adattabile, cresce anche in condizioni difficili e ha un basso impatto ambientale.

Altro punto a favore: è priva di glutine, quindi adatta ai celiaci. La sua diffusione in Italia è stata favorita dalla crescente attenzione verso una dieta sana ed equilibrata, che include cereali integrali e prodotti alternativi al riso e alla pasta. La quinoa ha infatti un alto valore proteico, superiore a quello di altri cereali, e contiene tutti gli amminoacidi essenziali. Oggi la quinoa si trova facilmente nei supermercati, nei negozi di prodotti bio e online, sotto forma di semi, farina o fiocchi.

PREPARAZIONE

  1. Mettete in ammollo la quinoa in acqua fredda. Rosolate con un goccio d’olio cipolla, carote e sedano tagliati a pezzetti con l’alloro e il timo. Aggiungete l’acqua, mezzo pomodoro e lasciate bollire per almeno 30 minuti.
  2. Aggiungete lo zafferano ed immergete i due petti di pollo. Togliete dal fuoco e lasciate insaporire i petti all’interno per 30 minuti.
  3. Tagliate le verdure a cubetti. In una padella cuocete le melanzane con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, aggiungete sale e dopo averle cotte per pochi minuti lasciatele riposare.
  4. Stesso procedimento per le zucchine e le carote, mantenendole croccanti. Unite il tutto e condite con basilico e un goccio d’olio.
  5. Tagliate la cipolla a spicchi e mettetela in padella con un goccio d’olio. Insaporite con il sale e bagnatela con l’aceto.
  6. Continuate la cottura per alcuni minuti. Togliete il petto dal brodo e filtratelo. Cuocete la quinoa nel brodo a fuoco lento per 8 minuti.
  7. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Condite con olio, pepe, la buccia grattugiata e il succo di ½ limone, salsa di soia e erbe aromatiche.
  8. Rosolate con un filo d’olio i petti di pollo e disponete elegantemente nel piatto piano.

3 Cuochi Consiglia

Esistono diverse varietà di quinoa, che si distinguono per il colore (bianca, rossa o nera) e per il sapore (più o meno dolce o amarognolo). La quinoa si può consumare sia calda che fredda, come secondo, contorno o piatto unico, come nell’appetitosa ricetta che stiamo per proporvi, in cui lo Zafferano 3 Cuochi conferisce al pollo un tocco davvero unico. Impiattate componendo a vostro gusto la quinoa, le verdure, la cipolla e i petti di pollo tagliati a tranci.

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Per sciogliere uniformemente la polvere di zafferano, è consigliabile stemperarla in poca acqua tiepida o calda. Evitate di aggiungerla direttamente all’acqua di cottura della pasta, poiché scolandola potreste perdere il gusto, il colore e il profumo della spezia. È meglio unirla direttamente al condimento per apprezzarne appieno le qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!