Ravioli alla panna e zafferano

ravioli-alla-panna-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 2 confezioni di ravioli
  • 30 g di burro
  • 100 g di salsiccia fresca
  • 250 g di panna liquida
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 tuorli d'uovo
  • sale e pepe q.b.
  • 50 g di Parmigiano Reggiano

L’origine dei ravioli è avvolta nella nebbia delle leggende, e stabilire con precisione la data della loro invenzione è un compito arduo. Tuttavia, secondo la tradizione, sembra che questa forma di pasta fresca abbia avuto i suoi natali nella regione della Liguria, più precisamente a Gavi Ligure.

Ciò che è certo è che le prime tracce scritte di ravioli risalgono al XII secolo, e addirittura li troviamo menzionati nel celebre “Decamerone” di Boccaccio. Al di là di queste informazioni, le testimonianze storiche sono scarne. Ciò che possiamo affermare con sicurezza è che inizialmente il ripieno dei ravioli era composto da ingredienti modesti, in linea con ciò che la campagna aveva da offrire spontaneamente, come erbe aromatiche e selvatiche.

Con il passare degli anni, questa forma di pasta ha subito un’evoluzione culinaria e si è diffusa in tutta Italia. Di conseguenza, i ravioli hanno adottato una vasta gamma di ripieni, che spaziano dalla carne al pesce, dalle verdure ai formaggi, e hanno assunto forme e dimensioni sempre più fantasiose.

Per gustare a pieno il sapore dei ravioli è molto importante dare grande importanza anche al condimento. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di suggerirvi la ricetta dei ravioli panna e zafferano. Lo zafferano è uno degli ingredienti più pregiati e costosi al mondo. È noto per il suo colore dorato e il sapore ricco e aromatico. In Italia, lo zafferano è stato utilizzato in cucina per secoli, e la sua presenza nei piatti è spesso associata a occasioni speciali e festività.

I ravioli panna e zafferano sono dunque un primo piatto perfetto da servire durante le domeniche o i giorni di festa. Con il loro gusto unico è possibile infatti fare felici grandi e piccini senza perdere troppo tempo tra i fornelli.

PREPARAZIONE

  1. Disponete in un tegame capiente il burro e la salsiccia sminuzzata.
  2. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi unite la panna nella quale avrete stemperato lo zafferano.
  3. Fate addensare leggermente la salsa e nel frattempo ponete a cuocere i ravioli in acqua salata, scolandoli leggermente al dente.
  4. Quando la salsa avrà assunto una consistenza abbastanza cremosa versatevi i ravioli e fateli saltare per alcuni minuti.
  5. Toglieteli dal fuoco ed incorporate i tuorli d’uovo ed il Parmigiano Reggiano grattugiato.
  6. Mescolate delicatamente e servite.

3 Cuochi Consiglia

Per una presentazione classica, spolverate i vostri ravioli con una generosa quantità di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato prima di servire. Il Parmigiano apporterà un tocco di salinità che si abbina perfettamente alla cremosità della panna e all’aroma dello zafferano. Per un tocco di freschezza e colore, aggiungete alcune erbe fresche tritate come prezzemolo, basilico o erba cipollina sopra i ravioli prima di servirli. Questo aggiungerà un contrasto di gusto e una presentazione accattivante.

Se cercate un’opzione di lusso, potete aggiungere alcune sottili scaglie di tartufo sopra i ravioli. Il tartufo nero o bianco completerà magnificamente l’aroma dello zafferano, creando un piatto straordinariamente raffinato. Questa soluzione è di certo ideale nel caso in cui abbiate deciso di cucinare questo primo piatto per un’occasione speciale.

Non dimenticate di abbinare un buon vino al vostro piatto. Un vino bianco secco come il Pinot Grigio o il Chardonnay andrà bene con i ravioli alla panna e zafferano, ma potete anche optare per un vino rosso leggero se preferite.

ravioli-alla-panna-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Il profumo dei ravioli panna e zafferano è inconfondibile grazie alla presenza della preziosa spezia. L’aroma inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi è dato dal safranale, sostanza contenuta negli stimmi del fiore, perfettamente bilanciato con il suo sapore delicato e il suo colore intenso. Questo dettaglio farà venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!