Bocconcini di merluzzo allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di filetti di merluzzo
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 dl di vino bianco secco
  • 100 g di mollica di pane raffermo
  • 1 foglia di alloro
  • q.b. olio evo e sale

Ricco di proteine e di acidi grassi Omega-3, il merluzzo piace non solo perché è un pesce sano e dietetico, ma anche per la sua versatilità in cucina. Originario delle acque fredde dell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato da secoli, in Italia il merluzzo è arrivato grazie ai mercanti veneziani, che lo importavano essiccato o salato sotto il nome di baccalà o stoccafisso. Queste tecniche di conservazione permettevano di mantenere il pesce per lunghi periodi, rendendolo adatto ai viaggi e alla cucina povera.

Nel corso del tempo, il merluzzo ha assunto un ruolo importante nella tradizione gastronomica italiana, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro. Il baccalà e lo stoccafisso sono infatti protagonisti di molti piatti tipici, come il baccalà alla vicentina, lo stoccafisso alla genovese, il baccalà mantecato, la zuppa di baccalà e patate, il baccalà alla livornese e molti altri.

Il merluzzo fresco, invece, ha una carne bianca e delicata, che si presta soprattutto a cotture veloci e leggere.
Il merluzzo fresco si può cucinare al forno, al cartoccio, in umido, in padella, in insalata o in frittura. È quindi un pesce adatto a tutte le occasioni: a pranzo, a cena e durante le festività. A seconda della stagione e delle preferenze personali, si può scegliere tra il merluzzo essiccato o salato, che richiede una preparazione più lunga e complessa ma che regala sapori intensi e ricchi di storia; oppure il merluzzo fresco, che si può cucinare in modo semplice e veloce, ma che offre al palato una carne tenera e gustosa.

PREPARAZIONE

  1. Sbucciate e schiacciate lo spicchio d’aglio, fatelo dorare in una padella dai bordi alti con 4 cucchiai di olio, eliminatelo e unite i pomodori pelati spezzettati.
  2. Aggiungete la foglia di alloro, una presa di sale e il vino bianco e cuocete la salsa per 6-7 minuti. Eliminate l’alloro.
  3. Tagliate i filetti di merluzzo a bocconcini, insaporiteli con una presa di sale,  aggiungeteli alla salsa e cuoceteli su fiamma bassa, coperti, per 5 minuti.
  4. Sciogliete lo zafferano in un cucchiaio di acqua calda, unitelo alla preparazione e cuocete ancora 1-2 minuti.
  5. Nel frattempo, tritate il pane raffermo non troppo finemente e fatelo dorare in una padella con 2 cucchiai di olio.
  6. Servite il merluzzo nei piatti e cospargetelo con le briciole tostate.

3 Cuochi Consiglia

Il merluzzo, ancora oggi, è un pesce spesso “sottovalutato”. Invece basta un po’ di creatività, abbinandolo con gli ingredienti giusti, per valorizzarlo come merita. Va detto che il merluzzo non piace a tutti. Se non viene cotto correttamente, infatti, tenderà ad asciugarsi, offrendo quindi un gusto un po’ troppo secco.

È importante, dunque, rispettare i tempi di cottura previsti nelle ricette – magari assaggiandone un po’ due minuti prima – e non tenere la fiamma troppo alta. Un altro suggerimento è accompagnarlo con salse molto umide – come quelle a base di pomodoro – o comunque cremose, ad esempio con una salsa a base di yogurt ed erba cipollina.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è nelle famiglie degli italiani dal 1935, anno in cui il fondatore Gianni Mangini ebbe l’idea di vendere per la prima volta lo zafferano in polvere confezionato in una bustina. Il successo fu immediato e da allora continua nel tempo.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Scopri La Qualità 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!