Spuma al limone e zafferano

zafferano-3cuochi-Mousse-di-limone-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 3 tuorli
  • 2 albumi
  • 2 limoni
  • 60 g di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • 20 g di zucchero a velo
  • sale q.b.
  • foglie di menta per decorare

La spuma al limone e zafferano è un piatto che incarna perfettamente la filosofia culinaria italiana: semplicità, freschezza e sapori autentici. Questo dessert è una sinfonia di sapori contrastanti che si fondono in un’elegante armonia. Il limone, con il suo sapore acido e rinfrescante, si unisce al ricco e pregiato zafferano, creando un connubio gustativo unico. Questo dessert è la personificazione della cucina del nostro Paese in quanto mescola ingredienti di base per creare qualcosa di straordinario.

Il cuore pulsante di questa deliziosa preparazione è senza dubbio il limone. Questo agrume, noto per la sua innata freschezza e il vivace sapore citrico, apporta una ventata di vitalità a qualsiasi piatto in cui è impiegato. Quando si tratta della spuma al limone e zafferano, il limone assume il ruolo principale, illuminando ogni boccone con il suo distintivo pizzico di acidità. È proprio il limone che guida il palato attraverso una sinfonia di sapori, creando un delicato equilibrio tra la sua acidità naturale e la dolcezza avvolgente dello zafferano e dello zucchero.

L’introduzione dello zafferano nella preparazione della spuma al limone apporta un calore e una profondità di sapore che elevano il piatto a una dimensione straordinaria. Questa preziosa spezia infonde alla spuma un carattere unico e affascinante. La sua ricchezza cromatica e il suo aroma inconfondibile si fondono con il limone, creando un connubio di gusti che si traduce in un’esperienza culinaria memorabile e straordinaria.

PREPARAZIONE

  1. Lavate molto bene la buccia dei limoni.
  2. In una ciotola versate i tuorli, aggiungete lo zucchero e montateli con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.
  3. Unite la scorza grattugiata e il succo di limone dove avrete sciolto lo zafferano e mescolate energicamente.
  4. Ponete la ciotola su una pentola con acqua calda e cuocete a bagnomaria mescolando con un cucchiaio per 8 minuti fino ad addensare la crema.
  5. Togliete dalla pentola e mettete a raffreddare.
  6. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e lo zucchero a velo finché la meringa risulterà soffice ma soda.
  7. Amalgamate alla crema di limone mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
  8. Suddividete la crema in 4 bicchierini e mettete a raffreddate in frigorifero.
  9. Servite decorando a piacere con una fettina sottile di limone o foglie di menta.

3 Cuochi Consiglia

La spuma al limone e zafferano può essere servita in una varietà di modi. Per evidenziare la leggera e soffice consistenza della spuma, servitela in coppette o bicchieri trasparenti. In questo modo, i commensali potranno ammirare tutta la sua bellezza. Prima di servire, guarnite con una sottile striscia di scorza di limone grattugiata fresca. Questo non solo aggiungerà un tocco di freschezza, ma renderà anche il piatto visivamente accattivante. Potete anche aggiungere un po’ di zafferano in polvere per dare un ulteriore tocco di lusso.

Trattandosi di un dessert versatile, suggeriamo di abbinarlo con una bevanda differente a seconda delle occasioni. Se state servendo il dolce come fine pasto, consigliamo di optare per un vino bianco come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. La dolcezza di questi vini, infatti, completa al meglio quello delicato della spuma. Per un abbinamento più leggero e adatto ai più piccoli, consigliamo di optare per un tè al limone.

Per un tocco di freschezza aggiuntiva, accompagnate la spuma con fettine di frutta fresca come fragole, lamponi o kiwi. La combinazione di frutta fresca e la spuma crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Alcuni biscotti secchi come i biscotti al burro, i biscotti Savoiardi o le Lingue di Gatto possono essere serviti accanto alla spuma. Possono essere utilizzati per “intingere” nella spuma o mangiati separatamente migliorando dunque l’esperienza.

zafferano-3cuochi-Mousse-di-limone-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Il fiore di zafferano, dai petali lunghi e leggeri, ha un colore che varia dal lilla chiaro al viola purpureo e viene da una pianta (bulbo tubero) dal nome Crocus Sativus Linnaeus, che ha un’unica fioritura autunnale.

Lo Sapevi Che

L’inizio della storia di Zafferano 3 Cuochi nelle case italiane risale allontanato 1935, quando il geniale Gianni Mangini ebbe la rivoluzionaria idea di introdurre sul mercato una confezione contenente zafferano in forma di polvere, accuratamente sigillato all’interno di una comoda bustina. Questa mossa si rivelò un immediato trionfo, e da quel momento il marchio ha costantemente radicato la sua presenza nelle abitazioni italiane, mantenendo una straordinaria continuità di successi nel corso degli anni.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!