Ricotta allo zafferano

ricotta-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 600 g di ricotta di pecora
  • 1 bustina di zafferano
  • zucchero
  • 3 cucchiaini di vino passito

La storia della ricotta è profondamente radicata nel passato e si può rintracciare fin nell’antichità, con tracce che si estendono attraverso civiltà come gli Egizi, i Sumeri, i Greci e persino i Romani. Una delle testimonianze più illustri di questa antica tradizione si trova nell’epica “Odissea” di Omero, dove si narra della grotta di Polifemo, il ciclope mitologico, che utilizzava proprio questo luogo come ambiente per la produzione della ricotta. Durante il suo incontro con Ulisse, Polifemo era intento a creare questo straordinario latticino.

Nonostante in passato sia stata talvolta classificata come “il formaggio dei poveri”, la ricotta è in realtà un prodotto lattiero-caseario unico. La sua distinzione deriva dalla natura dei processi di produzione, poiché mentre i formaggi tradizionali si formano attraverso la coagulazione della caseina. La ricotta emerge dalla coagulazione delle proteine del siero del latte, quelle stesse proteine contenute nel liquido residuo della produzione casearia.

La ricotta ha attraversato i secoli, e nel corso del tempo, le tecniche di produzione sono state gradualmente perfezionate. In Sicilia, ad esempio, dove spesso si aderisce ancora al tradizionale metodo di produzione, la ricotta assume un carattere ancora più speciale. Dopo aver creato la ricotta con il siero proveniente dal latte crudo e senza l’ausilio di fermenti, il liquido residuo noto come “scotta” si lascia riposare durante la notte. Il giorno successivo, questo liquido inaciditosi incorpora nel nuovo siero riscaldato. In questo modo si crea una ricotta che è davvero “ri-cotta”.

La ricotta è alla base di molti dolci deliziosi come la ricotta allo zafferano. Quando la ricotta, con la sua morbidezza e il suo sapore leggero, si incontra con lo zafferano. Con il suo sapore ricco e il suo colore dorato, nasce un connubio culinario straordinario. La ricotta allo zafferano è una creazione che incanta i sensi con il suo colore accattivante e il suo gusto unico.

PREPARAZIONE

  1. Amalgamate bene la ricotta di pecora e lo zafferano.
  2. Aggiungete pochissimo zucchero e continuate a mescolare.
  3. Infine, unite tre cucchiaini di vino passito.

3 Cuochi Consiglia

La ricotta allo zafferano è un dolce delizioso che permette di soddisfare il palato di chiunque. Questo dessert si può servire con una spolverata di cacao sopra oppure aggiungendo un po’ di noci o mandorle tritate per dare croccantezza.

In realtà, la ricotta allo zafferano è deliziosa anche accompagnata da fette di frutta fresca come fragole, lamponi o fettine di pera o mela. La combinazione della dolcezza della ricotta e il gusto fresco della frutta crea un equilibrio perfetto. Per chi è più goloso, c’è la possibilità di cospargere la superfice del dolce con cioccolato fondente o cioccolato bianco grattugiato.

Un sottile filo di miele o sciroppo d’acero sopra, può aggiungere un tocco di dolcezza naturale e accentuare il suo sapore delicato. Si possono anche sbriciolare dei biscotti per guarnire il dolce aggiungendo un elemento croccante e goloso.

ricotta-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un ingrediente molto apprezzato anche nella realizzazione dei dolci in quanto consente di ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Questa spezia è infatti un esaltatore dei sapori e dunque consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza. Si tratta di una soluzione molto importante in quanto permette di realizzare dei dessert più sani e anche meno carichi di calorie.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!