Ricottelle dolci allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 50 g di farina di riso
  • 50 ml di latte o bevanda veg
  • 30 g di zucchero o altro dolcificante
  • 1 uovo
  • 1 scorza di arancia
  • 1 scorza di limone
  • 1 cucchiaino di uvetta
  • q.b. zucchero a velo o farina di cocco

Leggera, cremosa, nutriente e versatile: la ricotta è un ingrediente da avere sempre in cucina, un prodotto che può essere utilizzato per tantissime ricette. Può essere consumata al naturale, spalmata su una fetta di pane, con l’aggiunta di miele e nocciole (o pistacchi) in granella per una pausa golosa al punto giusto. Chi ama preparare piatti più elaborati avrà solo l’imbarazzo della scelta, tra specialità salate e dolci.
Questo latticino derivato dalla seconda lavorazione del siero del latte ha una storia millenaria. Decantata da Omero nell’Odissea e definita “la forma stessa del latte” dallo scrittore Andrea Camilleri, la ricotta “nasce” attraverso un processo piuttosto semplice: grazie alle alte temperature, infatti, le proteine del latte iniziano a coagularsi trasformandosi in fiocchi che, raccolti in superficie e sistemati in appositi contenitori, assumono la caratteristica forma cilindrica.
Per sperimentare ai fornelli potrete adoperare di volta in volta diverse varietà di ricotta: dalla comune ricotta di latte vaccino alla più sapida ricotta di pecora, dal sapore pungente e deciso, senza dimenticare quella di capra e di bufala. Perfetta anche la ricotta leggermente affumicata o al forno – semplice o aromatizzata in vari modi (al limone, al cioccolato, ecc.), da gustare in vari modi.

PREPARAZIONE

  1. Mettete a bagno l’uvetta per 20 minuti, in acqua tiepida.
  2. In una ciotola unite la ricotta con lo zucchero e lavorate fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  3. Aggiungete le uova, la farina di riso, le scorze d’arancia e di limone, mescolate bene e mettete da parte il composto.
  4. Sciogliete lo zafferano nel latte. Quindi unitelo al composto e infine aggiungete l’uvetta, precedentemente scolata e asciugata.
  5. Mescolate nuovamente e versate in 5 stampini da muffin. Infornate a 180° per 30-35 minuti.
  6. Le ricottelle devono risultare gonfie e ben dorate. Lasciate raffreddare, spolverate con lo zucchero a velo (o farina di cocco) e guarnite con qualche scorzetta d’arancia.

3 Cuochi Consiglia

Ricotta come base per deliziosi dessert: potrebbe essere la protagonista di una intera enciclopedia. In Sicilia, ad esempio, è il morbido ripieno di cannoli e cassate, a Napoli la troviamo nella sfogliatella e nella pastiera pasquale. Per chi ha sempre i minuti contati, c’è poi la mousse di ricotta, pronta in pochi minuti.
Ottime anche la crostate, che il celebre latticino rende incredibilmente cremose. Se avete particolari esigenze alimentari, infine, niente paura. La ricetta che vi abbiamo appena proposto, ad esempio, è adatta ai celiaci. Sostituendo la ricotta e il latte con le opzioni senza lattosio e/o vegetali, poi, avrete un dolce altrettanto gustoso e più digeribile. Gli sportivi, infine, potranno adoperare, come ingredienti, la ricotta o il latte iper proteico.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!