Risotto giallo allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 l di brodo di carne
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • ¼ cipolla tritata
  • 30 g di burro
  • 30 g di grana grattugiato
  • q.b. olio evo

Il risotto giallo è uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina lombarda. Insieme alla celebre cotoletta, è uno dei simboli gastronomici di Milano. Si tratta di un risotto che assume una caratteristica colorazione dorata grazie allo zafferano. Secondo una delle leggende più diffuse, il risotto giallo alla milanese sarebbe stato inventato nel 1574 da un apprendista vetraio di nome Valerio di Fiandra, che lavorava alla realizzazione dei vetri colorati del Duomo di Milano.
Valerio era solito aggiungere dello zafferano ai suoi colori per rendere i vetri più brillanti e per questo veniva soprannominato proprio “Zafferano“. Un giorno, per scherzo o per vendetta, decise di mettere dello zafferano anche nel riso che stava preparando per il matrimonio della figlia del suo maestro. Il risultato fu un riso giallo e profumato che piacque moltissimo agli invitati e che divenne presto una specialità della città. Tuttavia, lo zafferano era già usato in cucina ben prima del 1574 e il riso era già conosciuto e apprezzato in Lombardia dal XIII secolo. Inoltre, non esiste nessuna testimonianza documentale ufficiale dell’esistenza di Valerio di Fiandra o del suo riso giallo.
Più probabilmente, il risotto alla milanese è il frutto di una lenta evoluzione culinaria che ha visto la fusione di diverse influenze gastronomiche: quella araba, che ha introdotto lo zafferano in Europa; quella spagnola, che ha portato il riso in Italia durante la dominazione del XVI secolo; e quella locale, che ha aggiunto il burro e il formaggio tipici della tradizione lombarda. L’importante, per avere un risotto da leccarsi i baffi, è seguire attentamente le istruzioni per la preparazione e scegliere gli ingredienti giusti, tra cui – ovviamente – non può mancare Zafferano 3 Cuochi!

 

PREPARAZIONE

  1. Portate ad ebollizione il brodo, nel frattempo tritate la cipolla e stufatela in una casseruola con un filo d’olio, senza che prenda colore.
  2. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare per due minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
  3. Irrorate con il vino bianco e lasciate sfumare, unite quindi anche il brodo gradatamente e portate a cottura per circa 18 minuti, aggiustando sempre di brodo.
  4. A 5 minuti da fine cottura, aggiungete le due bustine di Zafferano 3 Cuochi stemperate in poco brodo e amalgamate bene.
  5. Infine, spegnete il fuoco, unite il burro, il grana e mescolate per completare la mantecatura.
  6. Coprite con un coperchio, lasciate riposare due minuti e servite all’onda.

3 Cuochi Consiglia

Vino bianco o vino rosso con il risotto giallo alla milanese? Dipende. Il vino da abbinare al risotto deve essere in grado di esaltare la cremosità e la ricchezza dei sapori. In base al vostro gusto personale, potrete optare per un vino bianco strutturato e aromatico, come uno Chardonnay barricato, un profumatissimo e raffinato Riesling o, per chi invece preferisce il vino rosso, un Barbera o un Pinot Nero: caldi, eleganti, leggermente speziati e, volendo, anche biologici. A molti, poi, piacerà il risotto con le bollicine, ad esempio un Trento Doc, dalle note floreali e di frutta secca tostata. Infine, gli amanti della tradizione gusteranno il risotto giallo con un buon bicchiere di Lambrusco, fresco e genuino!

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia nei prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!