Risotto giallo di fave e capesante

risotto-giallo-di-fave-e-capesante.jpg

INGREDIENTI

  • 200 g di riso per risotti
  • 150 g di fave sbucciate
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 30 g di porro
  • 30 g di burro
  • 8 capesante
  • olio di oliva
  • 1/3 di bicchiere di Martini Dry
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Il risotto è un piatto iconico che ha origine nel nord Italia e ha conquistato il palato di molti in tutto il mondo. La sua preparazione richiede pazienza e attenzione, ma il risultato è sempre un piacere per i sensi. Il risotto può essere cucinato in molte varianti, a seconda degli ingredienti disponibili e delle preferenze personali, ma il suo cuore rimane sempre lo stesso: il cremoso e avvolgente riso Arborio o Carnaroli, cotto lentamente con brodo e spesso arricchito con ingredienti speciali.

La ricetta del risotto giallo di fave e capesante unisce sapori unici e delicati permettendo di portare in tavola un piatto straordinario. Le capesante, con la loro consistenza morbida e il sapore delicato, sono uno dei tesori gastronomici che ci offre il mare. Le fave, d’altra parte, rappresentano la bontà e la ricchezza della terra, con il loro colore brillante e il gusto dolce e leggermente erbaceo. Unendo questi due elementi, otteniamo una combinazione sorprendente e deliziosa che incanta il palato con il suo contrasto equilibrato.

Ad elevare il gusto del primo piatto è chiaramente la presenza dello zafferano. Questa preziosa spezia insaporisce il riso e va a conferire il suo caratteristico colore dorato oltre che un aroma irresistibile.

Il risotto giallo di fave e capesante è una scelta perfetta per occasioni speciali o per deliziare i vostri cari con una cena raffinata a base di ingredienti italiani di prima qualità. Questo piatto è un esempio perfetto di come la cucina italiana sappia abbracciare la tradizione e l’innovazione, creando esperienze culinarie indimenticabili.

PREPARAZIONE

  1. Raschiate le capesante e apritele a crudo, eliminate il sacchetto grigio e lavate bene il mollusco.
  2. Sbollentate le fave, quindi togliete la pellicina.
  3. Versate in un tegame il porro tritato e fatelo appassire nell’olio.
  4. Unite il riso, tostatelo a fuoco vivo, spruzzatelo con il Martini Dry, fate evaporare e aggiustate di sale e pepe.
  5. Aggiungete il brodo caldo sempre continuando a mescolare.
  6. Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungete le fave e le capesante.
  7. Completate la cottura e all’ultimo momento unite lo zafferano.
  8. Mantecate il risotto con il burro e lasciate riposare un paio di minuti, quindi servite.

3 Cuochi Consiglia

Nel caso abbiate preparato un’eccessiva quantità di risotto giallo di fave e capesante, non dovete temere perché è possibile conservarlo. Chiaramente, per preservarne il sapore e la consistenza, risulta necessario seguire un procedimento preciso.

Dopo aver lasciato raffreddare il risotto, mettetelo in un contenitore ermetico. Che si tratti di un contenitore di vetro o di plastica, la cosa essenziale è che abbia un vetro e che sia perfettamente asciutto. Il consiglio che vi diamo è quello di suddividere il risotto in porzioni più piccole prima di conservarlo. In questo modo, potrete scongelare solo la quantità che intendete consumare, evitando sprechi.

Prima di congelare, assicuratevi che il risotto sia completamente raffreddato. Cercate di rimuovere il più possibile l’aria dai contenitori per evitare la formazione di ghiaccio. Ricordate inoltre di etichettare chiaramente il contenitore con la data di congelamento.

Quando sarete pronti per consumare la pietanza, fatela scongelare e poi riscaldatela con attenzione. Potete farlo in un pentolino con un po’ d’acqua o brodo aggiunto per ripristinare la cremosità. In alternativa, è possibile anche riscaldarlo in microonde, ma fatelo a scatti brevi per evitare che il risotto diventi troppo secco.

Il risotto giallo di fave e capesante è un piatto ricco di sapore, ma se dopo il riscaldamento sentite che ha perso un po’ di intensità, potete aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato, pepe nero macinato fresco o un filo d’olio d’oliva per ravvivarlo.

risotto-giallo-di-fave-e-capesante.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il potere antiossidante dello zafferano è dato dalla crocina, sostanza che fa parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Questi combattono i radicali liberi, che sono la causa del nostro invecchiamento ogni giorno. Nello zafferano il contenuto di carotenoidi è 1000 volte quello di una carota!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!